È vero e proprio boom per i servizi commerciali ferroviari tra la Cina e l’Europa.
China State Railway Group, la società di proprietà statale che gestisce le infrastrutture ferroviarie cinesi e le partenze extraterritoriali, ha diffuso i dati dei primi otto mesi del 2019.
Tra gennaio e agosto, tra il continente asiatico e quello europeo ci sono stati in totale 5.266 i viaggi in entrambi i sensi di marcia. Dati notevoli se si tiene conto del fatto che l’anno scorso erano stati 6.300, a loro volta già oltre il 70 per cento in più rispetto al 2017.
È il risultato di un imponente progetto cominciato nel 2011, e parte della nota Belt and Road Initiative, il piano di infrastrutture con cui la Cina sta espandendo le proprie vie di comunicazione e la propria influenza nel mondo, Italia compresa.
Il servizio di trasporto cargo-ferroviario tra Cina ed Europa fu inaugurato nel 2011; da allora, i viaggi sono cresciuti rapidamente fino ad arrivare agli oltre 6.000 dell’anno scorso, record che sarà sicuramente battuto nel 2019.
Oggi le reti ferroviarie collegano circa 50 città cinesi a una quarantina di città europee.