Appuntamento come ogni domenica, con la rubrica di Ferrovie.Info con una panoramica sugli eventi ferroviari più importanti della settimana appena conclusa.
Cominciamo con le novità in casa Italo. Il Gruppo è infatti in forte espansione e dopo aver recentemente aggiunto quattro nuove destinazioni al suo network, ha presentato in settimana il Piano di Assunzioni per il prossimo triennio (Ferrovie: presentato a Roma il Nuovo Piano Triennale Assunzioni 2019 – 2021 di Italo).
L’incontro è stato anche occasione per avere un’idea sulle intenzioni della compagnia nel Sud del nostro Paese e per qualche domanda più in generale sul futuro prossimo (Ferrovie: per Italo "il Sud Italia è oggetto di studio").
Tante le notizie anche da Trenitalia, prima fra tutte l’arrivo di un altro ETR 700 (Ferrovie: pronto un altro ETR 700 per Trenitalia) e la consegna di un’altra E.401 (Ferrovie: ancora una E.401 per Trenitalia).
L’Ad Battisti ha poi rilasciato importanti dichiarazioni sul futuro del trasporto regionale (Ferrovie, Battisti: "Per i treni regionali più risorse da Stato e Regioni e biglietti modulari"), così come è notizia importante l’annuncio del prossimo potenziamento della Direttissima tra Roma e Firenze (Ferrovie: in arrivo il potenziamento della Direttissima Roma - Firenze).
In Puglia intanto arrivano nuovi finanziamenti (Ferrovie: in Puglia nuovi investimenti regionali nel trasporto pubblico locale) e FSE annuncia l’entrata in servizio del primo ETR 322 (Ferrovie: il primo treno elettrico sulla linea Bari - Putignano), mentre in Alto Adige c’è la data dell’entrata in servizio dei Talent 3 (Ferrovie: in servizio tra due anni e mezzo i Talent 3 per l’Alto Adige).
Un nuovo arrivo anche per GTS Rail con una 494 dedicata a un eroe dei fumetti (Ferrovie: sui binari la 494.254 "Mazinga Z" di GTS Rail [VIDEO]).
Ottime notizie poi per lo stabilimento Bombardier di Vado Ligure con un importante commessa (Ferrovie: in arrivo commessa per 10 locomotive TRAXX DC3 nello stabilimento Bombardier di Vado), mentre le OMC di Foligno diventano polivalenti e si preparano alla manutenzione di Jazz e Pop (Ferrovie: le OMC di Foligno diventano polivalenti, manutenzione a Jazz e Pop).
In settimana poi c’è la data dell’arrivo dei Frecciarossa in Francia (Ferrovie: il Frecciarossa 1000 in Francia da Giugno 2020) e dei primi ETR 470 in Grecia (Ferrovie: i primi ETR 470 in Grecia nel 2020 e arrivano nuovi treni), mentre il treno AV svizzero Giruno continua i test nel nostro Paese (Ferrovie: test in comando multiplo in Italia per il Giruno svizzero).
Le notizie dall’estero riguardano stavolta la Francia con le corse prova della prima locomotiva automatizzata (Ferrovie, Francia: locomotiva automatizzata pronta per le corse prove), la Polonia con i finanziamenti dell’UE per le infrastrutture (Ferrovie, Polonia: l'UE impegna 600 milioni di euro per progetti sulle infrastrutture ferroviarie), la Germania con una nuova livrea "verde" per gli ICE (Ferrovie, Germania: svolta verde anche nella livrea per gli ICE delle DB), e dall'Ungheria che decide di elettrificare una delle linee ferroviarie che la collega alla Romania (Ferrovie: sarà elettrificata la tratta Diesel tra Ungheria e Romania).
Concludiamo rammentandovi che manca ormai davvero poco a EXPO Ferroviaria 2019 dove saremo presenti anche noi di Ferrovie.Info (Ferrovie: è arrivato il momento di pianificare la vostra visita ad EXPO Ferroviaria 2019).
Appuntamento tra sette giorni!!!


