Alla prossima Expo Ferroviaria 2019 (1-3 ottobre a Rho Fiera-MI) Alstom debutterà con la nuova brand identity “mobility by nature” presentando le sue soluzioni sostenibili per la mobilità.
Nello stand della società sarà possibile avere una panoramica globale delle novità e compiere un itinerario tra le quattro principali attività di Alstom: treni, infrastruttura, segnalamento e servizi.
Tra le tante novità presentate Coradia iLint, il primo treno al mondo, già in servizio in Germania, alimentato da una cella a combustibile a idrogeno, che produce l’energia elettrica per la trazione; e il Coradia Stream “Pop” ideato per il trasporto regionale per Trenitalia, già in servizio in Emilia-Romagna.
E poi ancora non solo treni ma anche Aptis, l’e-bus 100% elettrico, che ha terminato la scorsa primavera, con grande successo, il suo drive test in cinque città italiane Firenze, Genova, Bologna, Merano e Torino.
In merito alle infrastrutture Alstom presenterà tre soluzioni senza catenaria: APS, un sistema di alimentazione da terra che, con l’aggiunta di una terza rotaia tra i due binari, permette di eliminare le linee aeree, preservando così il patrimonio architettonico urbano, SRS, una soluzione di ricarica statica a terra adatta sia ai tram sia agli autobus e Citadis Ecopack, batterie e super condensatori di stoccaggio dell'energia.
Sul fronte segnalamento, le potenzialità di Mastria, la prima soluzione di supervisione multimodale. Grazie a Mastria, tutti gli attori della mobilità in una data città sono collegati: reti di autobus, tram e metropolitane ma anche taxi, car e bike sharing.
Completa lo stand la presenza dell’area dedicata ai servizi con esempi di manutenzione 4.0 e il sistema HealthHub, uno strumento di manutenzione preventiva in grado di monitorare lo stato di salute dei treni, dell’infrastruttura e dei sistemi di segnalamento, utilizzando l'analisi avanzata dei big data.


