Nella prima metà del 2019, i treni merci tra la municipalità di Chongqing, in Cina sud-occidentale, e l'Europa hanno effettuato un totale di 812 viaggi, segnando un aumento dell'86,7% su base annua.
Lo ha rivelato nella giornata di ieri l'operatore di questa tratta ferroviaria. Secondo la Yuxinou (Chongqing) Logistics Co. Ltd., tra questi convogli, 301 erano in partenza e diretti all'estero, mentre 511 risultavano in arrivo nel Paese.
"Il numero di viaggi di ritorno ha superato quello delle partenze, dimostrando come il commercio tra Cina ed Europa tenda a essere più equilibrato", ha affermato Qi Dan, responsabile della compagnia.
Chongqing è stata tra le prime città della Cina a essere collegata all'Europa attraverso la ferrovia. Il servizio tra Cina ed Europa è considerato una parte significativa dell'iniziativa Belt & Road (BRI) e secondo le previsioni questo aumenterà gli scambi tra il Paese asiatico e il vecchio continente.
Secondo Qi, la varietà di merci trasportate è sempre più diversificata e spazia dai ricambi per auto, ai prodotti meccanici, ai chicchi di caffè, fino ai beni destinati a soddisfare le necessità quotidiane. Alla fine di giugno, i treni merci tra Chongqing e l'Europa avevano effettuato un totale di 3.827 viaggi.
Foto Wuhan Asia Europe Logistics


