Gli Swiss Skills a Berna, la visita del Papa a Ginevra e la gara di Formula E a Zurigo: ecco alcuni eventi per i quali lo scorso anno le FFS hanno organizzato trasporti speciali.

Nei tre giorni degli Swiss Skills, 50 000 giovani si sono recati a Berna con i 50 treni speciali messi a disposizione. Praticamente il doppio rispetto a quattro anni prima, e questo soprattutto grazie a un nuovo modello tariffario.
Nel 2018 sono stati complessivamente circa 1500 macchinisti e 1000 assistenti alla clientela a svolgere turni supplementari per condurre ai grandi eventi tre milioni di persone.

Le FFS sono pronte ad aprire le danze

Anche nel 2019 le FFS dovranno rimboccarsi le maniche: le manifestazioni in cartellone sono davvero numerose, tra cui alcune di grande portata. Per la Festa federale di ginnastica di Aarau, ad esempio, si attende l'arrivo di circa 70 000 atleti e 150 000 visitatori. Una calca ancora maggiore è prevista per la Festa federale di lotta svizzera e giochi alpestri di Zugo: gli organizzatori contano su un'affluenza di circa 380 000 persone.

La prossima estate si terranno inoltre la Fête des Vignerons, organizzata ogni 20 anni a Vevey, con circa 700 000 visitatori attesi, e la Züri Fäscht, alla quale dovrebbero partecipare 2,1 milioni di persone.
Infine, saranno come sempre messi in servizio treni supplementari per gli open air, i concerti negli stadi, le fiere e le feste popolari.
Una bella sfida, insomma, alla quale si aggiungeranno i lavori di costruzione e manutenzione alla rete ferroviaria, che saranno svolti anche durante la notte e nei fine settimana.

143 treni supplementari per gli sport invernali 2019

Le FFS si preparano non solo ai grandi eventi ma anche al traffico delle vacanze e del tempo libero. In qualità di partner dei trasporti, faranno in modo che, a inizio anno, circa 600 giovani possano recarsi ai campi di sci di Lenk. Nei weekend da gennaio a fine marzo, inoltre, le FFS prevedono nuovamente un netto aumento dei passeggeri sulle linee da Basilea, Berna e Zurigo in direzione del Vallese e da Basilea e Zurigo in direzione dei Grigioni.
Su queste tratte le FFS metteranno in servizio 143 treni supplementari, offrendo quindi circa 87 500 posti in più, e aggiungeranno altri 75 000 posti a sedere nei treni regolari. Per la stagione invernale 2019 i viaggiatori potranno dunque beneficiare di circa 162 500 posti in più, tutti visualizzabili nell'orario online su FFS.ch.
Maggiori informazioni sono reperibili anche su ffs.ch/treni-supplementari. Le FFS consigliano ai viaggiatori di prenotare i posti a sedere e li rendono attenti sul servizio porta a porta (per viaggiare senza bagagli).

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!