La Basilicata ha il record in Italia di treni con più di 15 anni di vita: sui 40 in circolazione il 57,5% vanta più di tre lustri di vita.

Lo rivela un articolo della Gazzetta del Mezzogiorno che cita il report "Pendolaria 2018", redatto da Legambiente.
L'età media dei treni in Basilicata è di 20,1 anni, la stessa della regione Puglia. 

Statisticamente però, sempre secondo "Pendolaria 2018", le corse giornaliere in circolazione nella regione sarebbero 178 in totale, delle quali 124 gestite dalle FAL e solo 54 da Trenitalia.

Il primato della Basilicata, comunque, non è un caso isolato: il report mette in evidenza, su scala nazionale, i troppi convogli con più di 15 anni di età e focalizza la sua attenzione sull’incredibile ritardo e sull’assenza di investimenti in cui si trovano "tante infrastrutture che renderebbero più veloci e comodi i viaggi di milioni di persone che ogni giorno si spostano per lavoro o studio".

Un dato che non tiene però conto dei tantissimi treni Pop e Rock che a breve "invaderanno" i nostri binari da nord a sud. 

Secondo il report di Legambiente, infine, l'attenzione di media e dei grandi industriali è tutta sulle grandi opere e che, in generale, mancano investimenti sulle reti locali, dove girano meno interessi economici.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!