Non è stato scelto a caso: quel treno è stato completamente graffittato perché gli autori sapevano del suo servizio internazionale, tra Italia e Svizzera.

Se per i treni regionali siamo -ahinoi- abituati a vedere treni coperti da tag e graffiti, l'Alta Velocità e i treni internazionali sono solitamente rimasti fuori dai "deliri artistici" dei writer. Fino ad oggi, o meglio, ieri. 

Questo perché ieri le Ferrovie Federali Svizzere sono state costrette a mettere in servizio tra Milano e Zurigo un ETR 610 completamente graffittato su una fiancata, da muso a muso, compresi gli elementi centrali. 

Il treno, di cui volontariamente non vi mostriamo la fotografia per non fare pubblicità a chi lo ha imbrattato, è stato con ogni probabilità sporcato a Milano, durante la sosta notturna. 
I tag, infatti, farebbero riferimento ad un gruppo di writer milanesi.

Considerando che si tratta di un treno di un certo rango, le FFS provvederanno in pochi giorni alla completa pulizia del convoglio e dei graffiti non rimarrà più traccia.

Le FFS confermano comunque che nel 2017 i danni da graffiti e vandalismi sono aumentati, fino a un totale di 2600 casi in un anno, costringendo a una spesa per il ripristino di quasi 5,6 milioni di franchi.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!