“Ci stiamo guardando intorno. È chiaro che le nostre decisioni dipenderanno da come si muoveranno i singoli paesi, ma noi siamo pronti”.

Queste le parole rilasciate a Il Sole 24 Ore, da Luca Cordero di Montezemolo, presidente di Italo-NTV, che annuncia che “nei piani di NTV c'è lo sbarco in Spagna e Regno Unito”.

“Da parte di Gip c’è massima fiducia nella strategia attuata dal management e nella prima linea che viene confermata” fa anche sapere alla vigilia del cda che sancirà la nomina di Gianbattista La Rocca come amministratore delegato e di Flavio Cattaneo a vicepresidente, mentre Montezemolo manterrà la carica.

Quanto alla richiesta di RFI di spostare parte del traffico sui nodi alternativi ma secondari come Milano Porta Garibaldi e Roma Tiburtina, Montezemolo prende posizione. 

“Italo ha lottato molto per portare i suoi treni nelle stazioni principali e questo ha prodotto una forte crescita di passeggeri che saranno 17 milioni a fine 2018 sui 50 milioni complessivi dell’Alta velocità. Non siamo perciò disponibili ad accogliere questa sollecitazione perché rappresenta un atto contro la competitività e un passo indietro a detrimento innanzitutto di chi sceglie i nostri servizi”.

Infine una parola sui treni Regionali: "se ci saranno le reali condizioni per investire e una vera liberalizzazione - chiosa Montezemolo -, valuteremo anche questo segmento".

Parole importanti quelle del Presidente, che però non siamo certi possano piacere ai viaggiatori italiani. Molti, infatti, sperano ancora che Italo diventi una alternativa a Trenitalia su alcune importanti tratte come la Tirrenica o l'Adriatica, senza contare quelli che sperano in nuovi servizi su Reggio Calabria e la Puglia.

Vedere che l'azienda pensa più all'estero che al mercato domestico potrebbe lasciare loro l'amaro in bocca.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!