Le Ferrovie dello Stato, a partire dalla fine degli anni '60, si sono dotate di mezzi di servizio più moderni per analizzare lo stato della rete.

Tra essi c'è Talete, vettura dedicata al rilievo della geometria del binario, delle accelerazioni e dell’usura delle rotaie che, lavorando a 160 km/h, misura tutti i valori di allineamento e di livello delle rotaie utilizzando laser a triangolazione ottica e giroscopi.

Oltre che alla sicurezza, le misurazioni effettuate da Talete sono finalizzate anche al comfort. Le accelerazioni che si propagano al corpo della carrozza (cioè quelle che poi i viaggiatori avvertono sotto forma di vibrazioni), infatti, sono principalmente causate dal rotolamento della ruota sulla rotaia.

Questa vettura, tuttavia, realizzata da Plasser & Theurer nel 1984 e caratterizzata per l'avere tre carrelli, dovrebbe andare in pensione entro la fine dell'anno, venendo rimpiazzata probabilmente da un mezzo automotore, sempre se non ci saranno proroghe.

Un'altra caratteristica carrozza, con la sua veletta per le ispezioni, che è destinata a lasciarci, dunque, ma che fino all'ultimo sta effettuando corse lungo la nostra rete come dimostrano i due video a corredo dell'articolo.

Realizzati nella giornata di ieri, mostrano la vettura durante un ciclo di lavoro sulla Ravenna - Ancona.

Particolarità nella particolarità è anche rappresentata dalla composizione del convoglio diagnostico che vede alle due estremità rispettivamente la E.656.557 e la E.656.586 e nel mezzo una vettura Gran Confort.

Se vogliamo dirla tutta, la E.656.586 è anche una novità visto che da pochissimi giorni è passata in carico ad RFI.

Video di Akiem483 e Tommaso Ottaviani

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!