Un argomento che viene spesso sottovalutato e poco trattato quando si parla del Gruppo Ferrovie dello Stato è la sua vocazione internazionale.

Potrebbe sembrare un argomento di poco conto, ma solo analizzando questa voce si può capire l'importanza del Gruppo ma anche per quale motivo sia fondamentale realizzare determinate opere infrastrutturali in questo periodo molto contrastate.

È ovvio che al momento il riferimento di Ferrovie dello Stato e Trenitalia sia il mercato domestico, ma gli investimenti fatti all'estero hanno un peso nel volume d'affari complessivo di tutto rispetto e meritano quindi di essere approfonditi.

Il punto su di essi è stato fatto proprio da FS in occasione dell'ultimo InnoTrans 2018, la fiera internazionale dedicata al trasporto ferroviario svoltasi a Berlino a fine settembre.

Da essi si evince che FS Italiane è uno dei principali operatori di trasporto in Europa con un valore che si traduce in 1,4 miliardi di euro di ricavi in attività internazionali registrati nel 2017, per uno share pari al 15% del totale dei ricavi, equivalenti a 9,3 miliardi di euro.

Germania

Anche se ai profani potrebbe sembrare una notizia inattesa, FS Italiane è il secondo operatore di trasporto passeggeri su ferro in Germania con Netinera Deutschland e può dire la sua anche nel settore merci con TX Logistik.

Netinera Deutschland ha registrato un fatturato di 620 milioni di euro nel 2017, dispone di una flotta di 358 treni e 978 bus e trasporta 88 milioni di passeggeri l'anno, con un market share del 5,4% sul totale del trasporto regionale tedesco. 
Dal punto di vista dell’architettura societaria nella veste di capogruppo, controlla sette società, che a loro volta governano circa 40 imprese: Osthannoversche Eisenbahnen AG (OHE, controllata attraverso NETINERA Bachstein), Prignitzer Eisenbahn GmbH, Regentalbahn AG, Verkehrsbetriebe Bils GmbH, Autobus Sippel GmbH e Südbrandenburger Nahverkehrs GmbH (SBN).

Dal punto di vista territoriale, Netinera opera in una logica di business regionale nei diversi Länder tedeschi, attraverso imprese fortemente orientate al cliente che offrono servizi con marchi propri principalmente nel settore passeggeri, sia su ferro sia su gomma, con una presenza capillare sul territorio. Le aree di business presidiate sono relative al trasporto ferroviario, al trasporto passeggeri su strada, alla logistica, alla manutenzione e riparazione dei veicoli, alle infrastrutture ferroviarie.

TX Logistik, invece, società controllata da Mercitalia Logistics, trasporta 11 milioni di tonnellate di merci l'anno.
È la seconda impresa ferroviaria del settore in Germania con un fatturato di 286,5 milioni di euro nel 2017. TX Logistik concentra la propria attività lungo l’asse europeo Nord-Sud fra Italia e Svezia, dove collega 34 terminal merci con 80 locomotive e 1.150 carri. TX Logistik possiede inoltre una rilevante specializzazione nel trasporto merci del comparto automotive.

Gran Bretagna

Un altro paese che in cui il Gruppo FS è presente è poi la Gran Bretagna, grazie a Trenitalia UK, che controlla Trenitalia c2c. L'operatore commuter britannico ha riportato nel 2017 ben 200 milioni di euro di fatturato, gestendo il servizio pendolari fra Londra e Shoeburyness (Essex) con oltre 400 treni che trasportano più di 130mila passeggeri al giorno.

Oltre a questo Trenitalia UK, in joint venture con First Group, sta partecipando alla gara per l'aggiudicazione, nel 2019, dei servizi sulla linea West Coast (1.190 km) fra Londra ed Edimburgo (che include la gestione dell'HS2, la nuova linea ferroviaria ad alta velocità fra Londra e Manchester).

Paesi Bassi

Nei Paesi Bassi, FS è in gioco non con i treni ma con gli autobus. Nel trasporto pubblico locale è sulle strade con Qbuzz, controllata da Busitalia, che gestisce i servizi delle aree di Utrecht, Groningen-Drenthe e, da dicembre 2018, sarà presente anche fra Utrecht e Rotterdam.

Qbuzz ha registrato lo scorso anno un fatturato di circa 200 milioni di euro, con una flotta di 614 autobus e 26 tram e una capacità di movimento di circa 160mila passeggeri al giorno.

Grecia

Chi legge il nostro blog  sa poi tutto su TrainOSE, l'impresa ferroviaria più importante della Grecia con un fatturato di 121 milioni di euro nel 2017 e circa 300 treni passeggeri al giorno ovviamente controllata da FS Italiane.

In Grecia il trasporto ferroviario ad alta velocità si svilupperà grazie agli ETR 470 attualmente in riqualificazione con il completamento infrastrutturale della linea Atene - Salonicco (495 km), che attualmente collega le due città più importanti del Paese in oltre 5 ore; un tempo di percorrenza che scenderà a 3 ore e 20 minuti dal 2020.

Francia

Un ultimo capitolo lo merita poi la Francia. Qui, Thello, controllata di Trenitalia, offre otto collegamenti al giorno fra i due paesi. Sei diurni fra Milano e Marsiglia, via Genova - Montecarlo, e due notturni fra Venezia e Parigi, via Milano.

Thello, che trasporta un milione di passeggeri l'anno in 27 destinazioni fra Italia e Francia, ha appena rinnovato le carrozze dei treni notte per migliorare il comfort dei passeggeri. Per il programma invernale 2018, intanto, sono stati confermati i 48 collegamenti giornalieri con Francia, Svizzera, Germania e Austria, tra cui anche il network Thello sulla rotta Venezia - Milano - Digione - Parigi in treno notte e sulla Milano - Genova - Nizza - Marsiglia con treni diurni.

In ottica francese arriva anche la nota sulla Torino - Lione. Trenitalia sta infatti proseguendo le sue corse prova con l'ETR 400 n.25 in vista di possibili servizi ad Alta Velocità in Francia che prevederebbero, tra l'altro, il possibile acquisto di altri 10 ETR 400 - Frecciarossa 1000.

Si tratterebbe di nuovo lavoro per gli operai delle fabbriche che producono i treni e di nuove rotte su cui espandere il business internazionale.

Il tutto, però, se non si cambi drasticamente idea, come parrebbe già aver anticipato l'amministratore delegato Gianfranco Battisti che ha già messo in chiaro che la priorità, in futuro, verrà data al trasporto regionale. Chi vivrà vedrà.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!