L'accantonamento delle macchine più obsolete di Mercitalia si rende manifesto anche sull'Adriatica.

Come abbiamo visto nelle nostre pagine, infatti, sono sempre in numero maggiore le E.633, E.655 ed E.656 che vengono accantonate o demolite e complici i fermi per manutenzione o cambio di livrea delle E.652, sempre più facilmente altre locomotive sono alla testa di treni merci lungo la linea che costeggia l'Adriatico.

In particolar modo da qualche settimana si vedono con frequenza sempre crescente le E.405 che una volta erano relegate ai treni merci sull'asse del Brennero mentre oggi spaziano in giro per buona parte della Penisola.

Come testimonia il video di Tommaso Ottaviani, mentre prima erano un'eccezione anche se non una rarità, oggi il loro utilizzo su questa linea costiera è quasi normale, il che sotto certi punti di vista rappresenta quasi un peccato visto che sono tra le macchine più graffittate dell'intero parco mezzi della compagnia cargo.

Un vero inconveniente, non solo perché sono locomotive oggettivamente particolari ma anche perché sarebbe preferibile vederle pellicolate nella nuova livrea Mercitalia anziché ridotte in questo stato.

Per coloro che fossero a digiuno di dati tecnici, le E.405 furono costruite originariamente per le ferrovie polacche e quindi prese in carico dalle FS. Acquisite tra il 2003 e il 2004 hanno una potenza di 5.000 kW e una velocità massima omologata di 160 km/h, ridotta rispetto ai 200 km/h di progetto che gli ha permesso, in passato, di essere utilizzate con ottimi risultati anche alla testa di treni passeggeri nazionali ed internazionali.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!