La prima fase dei lavori di ammodernamento sulla rotta Vienna - Marchegg - Bratislava è stata ufficialmente inaugurata il 30 novembre.

L'inaugurazione ha aperto la strada all’espansione della rete S-Bahn della capitale austriaca con il cambio orario del 9 dicembre.

Il raddoppio e l’elettrificazione della sezione lunga 3,7 km tra Erzherzog-Karl-Straße e un nuovo interscambio con la linea U2 della metropolitana di Vienna Aspern Nord hanno richiesto due anni.
La stazione esistente di Hirschstetten è stata completamente ristrutturata. Lungo tutto il percorso sono state installate anche le barriere antirumore.

Hanno partecipato all’inaugurazione l’amministratore delegato di ÖBB-Personenverkehr AG Michaela Huber, il rappresentante della Commissione europea in Austria Jörg Wojahn e l’assessore all’Ambiente di Vienna Ulli Sima, insieme a Gerhard Schödinger, in rappresentanza del governatore della Niederösterreich Johanna Mikl-Leitner. Il completamento del lavoro di adeguamento consente a ÖBB di estendere la S-Bahn S80 fino ad Aspern Nord.

L’elettrificazione e il raddoppio della Marchegger Ostbahn dovrebbero essere completati entro il 2023, consentendo di ridurre il tempo di viaggio tra Vienna e Bratislava da 66 a 40 minuti.

I lavori per la seconda fase del progetto sono iniziati ad agosto, e includono l’elettrificazione dei 33,4 km tra Aspern Nord e il confine slovacco vicino a Marchegg, nonché il percorso di 7,6 km tra Siebenbrunn-Leopoldsdorf e Schönfeld-Lassee. Sette stazioni devono essere modernizzate, anche con la costruzione di nuovi parcheggi.

Foto ÖBB/Zenger

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!