Se l'Italia tentenna da mesi, l'Europa non rallenta sulle grandi opere e annuncia aumenti nei finanziamenti anche per il nostro paese.
Così ha deciso la Commissione Europea: dall'attuale 40% del costo dei lavori al 50% nel prossimo bilancio 2021-2027. Questo significa un aumento dei finanziamenti europei in arrivo per la Torino-Lione e il tunnel del Brennero di circa 1,1 miliardi di euro. 
Calcoli alla mano, come riporta Il Sole 24 Ore, la quota residua che lo Stato italiano deve ancora mettere sul piatto passa da 1,2 miliardi a 366 milioni.
Lo scatto dal 40 al 50% permetterà, infatti, all'Italia di ricevere fondi in più rispetto a quanto preventivato: 362 milioni per il Brennero e 795 milioni in più per la Torino-Lione.
Cifre che testimoniano un dato confortante: di fatto per realizzare le due opere in questione, all'Italia mancherebbero 366 milioni per la Torino-Lione, mentre il Brennero sarebbe completamente a bilancio o già “coperto” da fondi UE.
Operazioni che, siamo sicuri, faranno ancora più discutere nei prossimi giorni, visto che i rappresentanti del Governo italiano non hanno ancora chiarito del tutto la loro posizione sulle due grandi opere transfrontaliere di cui si parla ormai da anni.


