Maurizio Fugatti, governatore della Provincia di Trento, parla del futuro del comparto trasporti, treni compresi, del Trentino Alto Adige.

In particolar modo, il focus si è concentrato sulla questione sicurezza: le linee più calde della Regione sono l'asse del Brennero, la Valsugana e la Trento-Malè. Qui i capotreni sono, come accade tristemente anche in altre zone d'Italia, soggetto di crescenti attacchi verbali e non solo da parte di viaggiatori indisciplinati al limite della denuncia.  

La situazione, tuttavia, negli ultimi tempo appare migliorata, per quanto riguarda soprattutto i convogli di Trenitalia, dove sono entrate in servizio nuove squadre a supporto del capotreno.

Sulle linee private, invece, il capotreno è da solo e riveste un ruolo di pubblica sicurezza su convogli che possono portare fino a 3-400 persone. 

L'ipotesi allo studio di Regione e Provincia di Treno, in collaborazione con le aziende di trasporto, è quella di installare il tornelli alla Trento-Malè, Mezzolombardo e Cles, mentre per la linea del Brennero l'intenzione è chiedere qualche unità in più alla Polfer lui treni più "caldi", così come le ultime corse notturne sulla Trento-Bassano. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!