Il 24 novembre su un treno FFS fra Baden e Langenthal era accessibile e funzionante una sola toilette sull'intero treno. In Svizzera il fatto è diventato un caso, tanto da finire sui quotidiani. E in Italia?

L'erba del vicino è sempre più verde, lo sappiamo, ma leggere su un quotidiano svizzero (nella fattispecie il Ticinonline) di un treno con i bagni guasti non può che far sorridere il pendolare italiano.

Questo perchè sui convogli regionali composti da MDVC, MDVE e le sempre più rare Piano Ribassato trovare un bagno funzionante in condizioni non indecenti è una vera impresa.
Sui Vivalto e sui Minuetto, occorre dirlo, la situazione è generalmente migliore, ma sono ancora molti i treni regionali composti da materiale rotabile datato e quindi con bagni non degni di un paese civile.

La colpa, è chiaro dirlo, molto spesso è dell'utente, che utilizza il bagno senza un minimo senso civico, sporcando e imbrattando l'impossibile.
In Italia, insomma, ci siamo abituati ad avere bagni ko, guasti, chiusi a chiavi o indecenti. Dai vicini svizzeri no: un treno senza bagni funzionanti è ancora fonte di indignazione. 

A parte l'episodio scatenante della polemica del 24 novembre, le FFS, tramite il portavoce ufficiale Christian Ginsig ha affermato che sui treni svizzeri interurbani e regionali il 96% dei Wc è utilizzabile e che le Ferrovie Federali investono ogni anno 10 milioni di franchi nella loro manutenzione.

Da noi molto è stato fatto sulle lunghe percorrenze (le Frecce girano quasi sempre con bagni immacolati e servibili) ma sul trasporto regionale ci sono ancora ampi margini di miglioramento. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!