L'opera "non ingrana" e il People Mover dell'aeroporto di Pisa spesso e volentieri si muove semivuoto. Un fiasco, per ora, dai costi eccezionalmente alti.
In origine c'era la ferrovia, quella "classica", scartamento 1435 mm. Arrivava praticamente dentro l'aeroporto con due binari serviti da collegamenti diretti con Firenze Santa Maria Novella, sia via Lucca che via Empoli. Era comodo, economico e soprattutto molto utilizzato.
Poi venne il People Mover, e la cosa si è complicata non poco. Anche perché il biglietto andata e ritorno dalla stazione centrale di Pisa costa la bellezza di 5 euro e 40: in pratica può capitare che il costo del biglietto aereo per Londra o Parigi (lontane quasi un migliaio di chilometri) Costi appena quattro volte di più di un biglietto per percorrere 800 metri.
Non a caso, il saldo di esercizio sarebbe fortemente negativo. La Regione Toscana però già stanzia un cospicuo contributo di 800mila euro l'anno a sostenere l'opera. Due consiglieri regionali di Sì-Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, non sono andati per il sottile in un recente consiglio regionale: hanno dichiarato infatti che il Pisa Mover si sta rivelando un’opera inutile e costosissima e che sono stati buttati via almeno 25 milioni di euro dei contribuenti.
L'opera è costata in totale 70 milioni di euro. Gli stessi Sarti e Fattori ricordano con nostalgia il comodo treno regionale che per 30 anni ha permesso di arrivare fin dentro l’aeroporto di Pisa. "Si è poi scelto di smantellare la vecchia stazione e i binari già esistenti e perfettamente funzionanti per costruire ex novo il People Mover.
Dal 2013, la connessione ferroviaria diretta fra Firenze e l’aeroporto pisano è stata resa impossibile, obbligando tutti i viaggiatori provenienti dalla Toscana centrale, ma anche dalla direttrice tirrenica, a scendere a Pisa e a cambiare mezzo".
Come se non bastasse, dopo le 22.30 il People Mover si ferma (mentre gli aerei passeggeri continuano ad atterrare e decollare fin quasi a mezzanotte) e ai viaggiatori non resta che prendere il bus.
Prima foto in alto di PisaToday.it