La fotografia non è perfetta, ma documenta qualcosa di indubbiamente particolare.
Il primo e più visibile elemento è la presenza dell'ETR 700 ad Ancona. Il convoglio è giunto nella giornata di ieri da Milano per effettuare evidentemente delle corse prova e ha poi fatto ritorno nel capoluogo lombardo a notte fonda.
Questa presenza lascia ipotizzare che l'Adriatica sia effettivamente una delle prossime linee destinate ad essere solcate dal nuovo elettrotreno che ormai dovrebbe essere prossimo all'inizio dei servizi regolari.
I video di Tommaso Ottaviani e di Valerio Frecciabianca a corredo dell'articolo, mostrano il treno in transito a Fano durante la notte, in quello che è stato il viaggio di ritorno del convoglio verso il capoluogo meneghino.
Tornando alla foto di apertura, invece, opera sempre di Valerio Frecciabianca, i più attenti avranno notato degli accostamenti a dir poco curiosi.
A sinistra dell'ETR 700, fa infatti capolino una ALe 841 in attesa di demolizione con i vetri sbarrati da grate mentre ancora più a sinistra è visibile, ormai tremendamente scolorita, la seconda metà dell'ETR 401, ancora in livrea XMPR.
Una foto, dunque, che mostra un ipotetico passaggio di consegne tra mezzi ormai abbandonati che hanno rappresentato sempre la stazione di Ancona e un treno che probabilmente presto diventerà di casa nell'impianto dorico.
Il tutto nella speranza che qualcuno prenda in considerazione il fatto che l'ETR 401 è composto da quattro elementi e che sarebbe bello se gli stessi fossero tutti salvati.