Notizie non del tutto incoraggianti arrivano dal traffico merci in Svizzera.

Dopo quattro anni di crescita, nel 2017 il traffico in questo settore è infatti calato del 7% rispetto al 2016, mentre contestualmente quello su strada è aumentato dell'1,5%.

Il dato che sorprende ancora di più è che il trasporto su binario è regredito anche sulla linea del San Gottardo, malgrado l'apertura della nuova galleria di base.

Secondo l'Ufficio federale di statistica (Ust) la diminuzione è però per larga parte dovuta al cedimento dei binari a Rastatt, nel Baden-Württemberg (Germania), che causò l'interruzione della linea lungo il Reno dal 12 agosto al 2 ottobre, creando notevoli problemi al traffico delle merci nel centro Europa.

Analizzando i dati, si evince che complessivamente nel 2017 i servizi stradali e ferroviari hanno trasportato merci per 27,3 miliardi di tonnellate-chilometro con un calo rispetto all'anno precedente dell'1,8%, dovuto alla forte contrazione del traffico merci su binario. La quota del servizio su gomma ha raggiunto il 63%, quella su ferro il 37%, perdendo 2 punti rispetto al 2016.

L'interruzione per sette settimane della linea nella valle del Reno ha coinvolto particolarmente il trasporto ferroviario di transito, contrattosi dell'8,3%. La chiusura temporanea a Rastatt ha avuto un impatto anche sul traffico merci attraverso le Alpi: nel 2017 sono passate su rotaia 27,2 milioni di tonnellate, con un calo del 5,3% rispetto all'anno prima.
Il volume del trasporto su strada è invece rimasto stabile a 11,7 milioni di tonnellate, dopo cinque anni consecutivi di flessione. Nel 2017 sono dunque passate attraverso le Alpi svizzere 38,9 milioni di tonnellate di merci, contro i 40,4 milioni del 2016.
Malgrado i problemi a Rastatt, rimane tuttavia elevata nel confronto internazionale la quota della ferrovia svizzera nel traffico merci transalpino: 70% contro il 30% su pneumatico. In Austria è esattamente il contrario: ferrovia 30%, strada 70%.

Come detto a inizio articolo, nonostante nel dicembre 2016 sia stata aperta al traffico la nuova galleria di base del San Gottardo, il passaggio di merci su questa linea è diminuito dell'11,4% (a 13,6 milioni di tonnellate), mentre per contro sulla linea Lötschberg-Sempione è aumentato dell'1,8% (pure a 13,6 milioni di tonnellate).
La nuova trasversale alpina del San Gottardo raggiungerà verosimilmente la sua piena capacità solo dopo l'apertura della galleria di base del Monte Ceneri e la realizzazione di tutte le strade di accesso per il trasporto su rotaia di semirimorchi di quattro metri di altezza angolare. D'altro canto, come ricorda l’Ust, nel 2017, in seguito ai lavori di costruzione della linea del Gottardo, si sono verificate diverse chiusure permanenti di tratte che hanno portato a deviazioni verso l'asse Lötschberg-Sempione.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!