I sistemi di consultazione e vendita Trenitalia, nell’ultimo fine settimana di novembre, sono stati aggiornati anche con l’intera offerta regionale, in circolazione con l’orario invernale in vigore dal prossimo 9 dicembre.

Restano fuori ancora alcuni treni dei quali sono in definizione, con il gestore dell’infrastruttura RFI, gli ultimi dettagli orari e che saranno inseriti in occasione dell’ultimo rilascio informatico previsto il primo dicembre. Vediamo nel dettaglio le novità in alcune regioni.

In Sicilia Trenitalia comunica che: "Dopo la riapertura – lo scorso ottobre – della linea Palermo-Punta Raisi, migliora ulteriormente l’offerta commerciale tra il Capoluogo siciliano e l’aeroporto Falcone e Borsellino, con 12 nuovi collegamenti: il primo treno in partenza da Palermo Centrale sarà anticipato di un’ora, dalle 5.00 alle 4.00; la sera, da Punta Raisi, con il nuovo orario l’ultimo treno partirà alle 0.25, anziché alle 22.00, portando così a 52 coppie di treni il numero di collegamenti giornalieri”.
E ancora: “Nuova coppia di treni, infine, anche fra Agrigento e Palermo, con partenza dalla città dei Templi alle 7.15 e dal Capoluogo alle 10.43. Confermata l’attuale offerta di media-lunga percorrenza, con i dieci collegamenti giornalieri InterCity e InterCity Notte, tra la Sicilia, Roma e Milano”.

Novità anche in Emilia Romagna, la regione in cui dalla primavera 2019, dovrebbero entrare in servizio i nuovi convogli di Trenitalia Rock e Pop. Su richiesta e in accordo con la Regione è stata quindi interamente ridisegnata l’offerta sulla linea BolognaRavennaRimini con l’obiettivo di ridurre i tempi di viaggio fra Bologna e Ravenna, migliorare l’offerta tra Bologna e Rimini via Ravenna, e potenziare il servizio metropolitano sulla direttrice BolognaImola.

A partire dal nuovo orario 29 delle 38 corse giornaliere fra Bologna e Ravenna (e viceversa) saranno effettuate in 69 minuti contro 81/83 attuali. La velocizzazione è stata ottenuta grazie a una rimodulazione del servizio, reso non stop fra Bologna e Imola e viceversa. L’estensione su Rimini della quasi totalità di questi collegamenti consentirà di portare complessivamente da 8 a 24 le corse dirette fra Bologna e Rimini via Ravenna e viceversa.

La nuova offerta si completa con altri collegamenti fra Ravenna e Rimini dando vita su questa tratta a un sistema cadenzato orario (partenza da Ravenna al minuto 19 e da Rimini al minuto 43) con un incremento medio di 7 treni al giorno.
L’offerta per le località del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) tra Bologna e Imola, verrà elevata fino a 33 servizi complessivi Bologna – Imola e viceversa con cadenzamento orario (partenza da Bologna al minuto 18 e da Imola al minuto 08) e alcune intensificazioni alla mezz’ora.
La nuova offerta si aggiungerà a quella – già esistente – garantita dai collegamenti Bologna – Rimini e sarà rafforzata dall’estensione fino a Imola delle 13 corse attuali fra Castelbolognese e Rimini.

Nel Lazio crescerà l’offerta Regionale del Leonardo Express, grazie al Contratto di servizio con la Regione, con ulteriori 16 nuove corse. Si passerà così a 126 collegamenti al giorno dagli attuali 110.

Le novità dell’offerta regionale in Puglia, dove presto dovrebbero essere consegnati tre treni Jazz, riguarda l’intensificazione dei collegamenti tra Barletta e Fasano e regionali veloci tra Foggia e Bari e tra Bari e Lecce.

Foto in basso Cristian Giovangiacomo

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!