Abbiamo visto che nelle settimane scorse le E.656 "Caimano" della Passeggeri hanno lasciato il continente per "migrare" in Sicilia.
Oggi, grazie a una ricerca piuttosto minuziosa che per ovvie ragioni non pretende tuttavia di essere perfetta, siamo in grado di dirvi la situazione di questi locomotori sull'isola, dove sono impiegati per la trazione sostanzialmente di tutti gli Intercity Giorno e Intercity Notte.
Dal nostro elenco risultano attualmente in servizio almeno 15 locomotori, suddivisi in ben sei di prima serie, due di terza serie e sette di quinta serie.
Per l'esattezza, per gli amanti dei numeri, ecco le marcature: E.656.009, E.656.030, E.656.039, E.656.052, E.656.091, E.656.093, E.656.289, E.656.294, E.656.424, E.656.431, E.656.435, E.656.462, E.656.492, E.656.497, E.656.515.
Ad essi dovrebbero aggiungersi a breve le E.656.046, .063 e .439, dunque ancora due prima serie e una quinta, che sarebbero in odore di ritorno in servizio entro un mese.
Mancherebbero poi all'appello altre tre unità di prima serie, le E.656.033, .040 e .099 con la .040 che ci risulta in DL a Palermo e della quale non si sa ancora il destino e due di quinta, E.646.443 e .449 la prima ferma a Palermo e la seconda a San Giovanni Bolano. Manca anche la E.656.462 sviata a Siracusa che è ferma a Messina e dovrebbe tornare operativa.
Quel che è certo è che almeno per un altro anno la Sicilia sarà il feudo di queste locomotive, destinate però a non arrivare con tutta probabilità oltre il 2020. Del resto si tratta di un evento ineluttabile poiché è vero che almeno per ora le linee siciliane non necessitano purtroppo di locomotori più performanti, ma è anche vero che le unità più anziane tra quelle elencate, sono datate 1976 e hanno quindi soffiato su 42 candeline.
Per il momento, intanto, gustiamocele in un bellissimo video realizzato dal canale YouTube Ferrovie Online.