Arriva a una conclusione la vicenda che vede contrapposti i treni Bombardier Twindexx e Inclusion Handicap che riunisce tutte le organizzazioni svizzere a tutela dei disabili.
Molto banalmente, i nuovi treni a due piani delle FFS devono avere almeno una rampa d'imbarco con una pendenza non superiore al 15%. Questa la decisione del Tribunale amministrativo federale (TAF) che sancisce così la fine della questione nata dopo che Inclusion Handicap alla fine di gennaio aveva depositato un ricorso contro la licenza provvisoria di esercizio per i nuovi convogli, rilasciata con validità di un anno a fine 2017 dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per consentire alle Ferrovie federali di provare i convogli in vista del cambio di orario di inizio dicembre 2018.
Fra i vari punti di presunto mancato rispetto della legge sui disabili, l'associazione contestava in particolare la pendenza del piano d'ingresso, giudicata eccessiva per i passeggeri in sedia a rotelle. Il tribunale ha invece respinto le altre dieci richieste di Inclusion Handicap per adeguamento dei teni di tipo Dosto forniti da Bombardier, in circolazione sulle tratte Berna-Zurigo e Zurigo-Coira.
Fra le critiche i pulsanti all'esterno dei treni non adatti per chi soffre di un deficit visivo, il pavimento irregolare dei piani superiori che intralcia gli spostamenti e gli schermi che riflettono troppa luce impedendo alle persone con problemi d'udito di leggere le informazioni sull'orario.
La decisione ovviamente non piace a Inclusion Handicap che in un comunicato esprime "amara delusione" per la sentenza del TAF. Esaminerà i motivi della decisione e, dopo consultazione con persone disabili e le loro organizzazioni, deciderà se portare la questione al Tribunale federale (TF).
Soddisfatte, invece, chi lo avrebbe mai detto, le FFS, di un giudizio che - sottolineano in una nota - conferma l'idoneità dei convogli ai requisiti della legge sulle pari opportunità per le persone con disabilità. L'azienda ferroviaria dice che si adeguerà alla decisione del TAF e dal 9 dicembre metterà in servizio i nuovi treni di tipo Dosto.