È tempo di una nuova “Top e Flop”, la rubrica di Ferrovie.Info in cui annoveriamo personaggi, aziende, enti o categorie che si sono, a nostro avviso, distinti in positivo e in negativo questa settimana.

Diteci la vostra sulla nostra Pagina Facebook.

Partiamo!

TOP - ONCF (Ferrovie del Marocco)

Sono già entrate nella storia dell'Africa: le ferrovie marocchine sono la prima nazione ad inaugurare una tratta ad Alta Velocità dell'intero continente.

È stato il re Mohammed VI del Marocco insieme al presidente francese Emmanuel Macron ad inaugurare la linea ad alta velocità Tangeri-Casablanca, annunciata come "la più veloce in Africa". Una ferrovia che accorcia i tempi sul percorso di oltre la metà (2 ore e 10 minuti invece delle 4 ore e 45 minuti necessarie fino a ora) che verrà servita da elettrotreni simili ai TGV francesi. Non a caso la Francia ha finanziato per metà l'opera, lunga oltre 350 km e utilizzabile fino a velocità di 320 km/h.

Un risultato da applausi per uno degli stati emergenti dell'Africa settentrionale più promettenti e meglio amministrati di tutti. Ed anche, perché no, un grande vanto per i quasi 36 milioni di cittadini marocchini. 

FLOP - Automobilisti bloccati al passaggio a livello

Eppure non è difficile: col semaforo rosso bisogna fermarsi. Succede in tutto il mondo, succede in Italia, succede ai passaggi a livello. Ma gli automobilisti italiani insistono e passano con preoccupante frequenza sotto le sbarre mentre queste iniziano ad abbassarsi.

Capita così di rimanere dentro al PL. Come tutti sanno però, dalle chiusure delle sbarre al passaggio del treno passano alcuni minuti. E cosa fanno spesso questi scienziati? Scendono dall'auto lasciata sui binari e o si allontanano oppure - questi sono di gran lunga ai migliori - fanno gesti al macchinista di rallentare, pensando che al treno basti tirare un inchiodata per fermarsi in poche metri.

Risultato? Migliaia di euro di danni, macchine in pezzi, multe salatissime per interruzioni di pubblico servizio e rischio che qualcuno si faccia seriamente male.

Diciamolo una volta per tutte: se capita di rimanere dentro il PL basta ingranare la prima e abbattere una barriera, che cadrà opponendo poca resistenza (è fatta apposta). Si avranno comunque dei guai (nel migliore dei casi una multa) ma almeno nessuno si farà male e i danni si limiteranno a qualche euro. 

Per questa è tutto, appuntamento alla prossima settimana.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!