Si infiamma il dibattito sulla linea Torino-Lione. Il commissario Foietta invia un report al Governo sulle condizioni del tunnel del Frejus, giudicato pericoloso e inadeguato. 

Il commissario di governo sulla Torino-Lione Paolo Foietta si sta dannando l'anima per cercare di convince il Governo a procedere con la costruzione della TAV italo-francese. L'attuale tunnel in opera, ricorda Foietta, è senza uscita di sicurezza e senza sistemi o spazi per far evacuare un treno passeggeri, in quanto progettato e costruito a metà '800. Foietta ha inviato al Governo un dossier con elencati tutti i punti più pericolosi di quest'opera ormai fuori dal tempo.

Oltre a questo, è risaputo che il mercato ferroviario "richieda oggi l'adeguamento dei treni per il trasporto merci agli standard europei: sono necessarie pendenze delle tratte di montagna non superiori al 12% (per mille ndr) e tracciati poco tortuosi". La linea storica del Frejus presenta invece livellette più che doppie rispetto agli standard europei. Oltretutto, la distanza tra i due binari in galleria non permette l'incrocio tra due treni per paura di "incastri": de facto, il Frejus è come fosse a binario unico.

Adeguare il tunnel con gli attuali sistemi di sicurezza obbligatori sulla rete europea costerebbe 1,4–1,7 miliardi, e i cui tempi non sono molto inferiori a quelli del nuovo tunnel di base.

Senza contare che al centro della galleria, l'eventuale evacuazione prevede di dover scappare per 7 chilometri o in una direzione o nell'altra. In altre parole: avere un problema, o ancora peggio un incendio, dentro il tunnel del Frejus equivale ad essere spacciati.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!