Continuano ad addensarsi nubi scure sulla biglietteria della stazione di Scalea, sempre più a rischio chiusura.

Scrivono Ettore Durante e il Consorzio Operatori Turistici Diamante e Riviera dei Cedri: "Stamane ci è giunta da parte di Trenitalia la risposta in merito alla richiesta di chiarimento, che avevamo inviato insieme al Consorzio Operatori Turistici Diamante e Riviera dei Cedri, sulla paventata chiusura definitiva della biglietteria nella stazione di Scalea, l' unica rimasta nell'intero comprensorio da Maratea (che tra l' altro è anche in un'altra regione e non lavora a tempo pieno) e Paola.

La notizia è stata comunicata sia all'Assessore Musmanno, il quale ha assicurato che anche questo sarà oggetto del nuovo contratto di servizio tra la Regione Calabria e Trenitalia, che al Sindaco di Scalea Gennaro Licursi.

Questa è una cosa grave per il nostro comprensorio e per una stazione come quella di Scalea che aspira ad avere, si spera nel breve periodo, servizi ad alta velocità, verrebbe così meno l'unico punto di riferimento per tutto il territorio dell'Alto Tirreno.

A questo si aggiunga anche che, contrariamente a quanto affermato da Trenitalia, alcuni servizi possono acquistati esclusivamente dalle biglietteria con personale in stazione, tra questi ricordiamo ad esempio lo sconto del 70% sui biglietti acquistati in occasione delle elezioni (una volta possibile anche presso i rivenditori, oggi non più), il posticipo di un biglietto per un treno che porta più di 60 minuti di ritardo, l'inversione della tratta ferroviaria di un biglietto già acquistato, senza doverne acquistare uno ex novo. Non si trascuri poi il fatto che questi servizi possono avere anche ricadute sull'economia locale, si pensi ad esempio ad un turista che a causa del ritardo del treno decida di prolungare la sua permanenza in Calabria.

A tutto ciò si aggiunga anche il fatto che, come sottolineato dall'Associazione Ferrovie in Calabria, non essendo presente su tutto il tutto il territorio l'Assistenza Clienti, la biglietteria svolge anche tale servizio, oltre che quello di garantire un maggiore riguardo rispetto alle stazione impresenziate.

La biglietteria chiuderà definitivamente dal 1 dicembre, se non si farà qualcosa, anche se ciò non è scritto nella mail.

Sappiamo bene che ci sono problemi ben più gravi della biglietteria di Scalea, ma non è giusto che, per motivi più che economici di politiche che non tengono conto della conformazione del territorio, a rimettere ci debba essere, ancora una volta, un comprensorio già fortemente penalizzato, a differenza di altre zone nella quali sono presenti vicine biglietterie".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!