Due diverse segnalazioni di altrettanti importanti disservizi ci sono state girate via email con preghiera di diffusione.

Ravenna - Bologna

Il primo riguarda la tratta Ravenna – Bologna e la notizia viene trasmessa dalla CGIL Ravenna

"Venerdì 9 novembre alle 7.55 il treno 2996 che trasporta i pendolari di Ravenna e Lugo a Bologna, si è presentato alla stazione di Ravenna con soli tre vagoni, uno dei quali chiuso ai viaggiatori. Nei due restanti si sono stipati i pendolari che dovevano raggiungere Bologna uno dei quali era il presidente di Federconsumatori Emilia Romagna, Marcello Santarelli, che utilizza ogni giorno questa tratta, e che, ancora una volta, ha potuto constatare direttamente sulla sua pelle lo stato del servizio del trasporto ferroviario regionale.

Il treno ha raggiunto Lugo, dove i pochi interstizi rimasti si sono riempiti con i corpi dei pendolari lughesi che sono riusciti ad entrare. Altri, vista la malaparata, sono stati costretti a usare i propri veicoli per raggiungere il lavoro, visto che non vi era posto. A quel punto i due vagoni erano stipati all'inverosimile, le persone in piedi, su piattaforme e corridoi con l'aggravante di una porta di uscita dal vagone bloccata.

Il treno dei pendolari trasformato in una tradotta bestiame. La situazione che oltre ad essere di per sé indecente, viste le condizioni nelle quali si viaggiava, aveva anche profili di pericolosità per l'incolumità dei passeggeri.

In questo caso la capotreno avrebbe dovuto controllare che le persone in piedi non avessero problemi fisici evidenti, cosa per lei assolutamente improbabile, in quanto era impossibile muoversi attraverso i vagoni.

Situazioni come queste in quella tratta come in altre (non se la passano meglio gli emiliani) non sono affatto straordinarie. I pendolari si muovono in mezzo a mille difficoltà, tra ritardi, soppressioni di treni, orari improbabili e affollamenti incredibili, da sempre denunciati da Federconsumatori e oggetto di precise proposte volte al miglioramento del servizio".

Linee biellesi

Il secondo riguarda invece le linee biellesi e ci viene trasmesso da Paolo Forno, Presidente Associazione Pendolari e Trasporti Biellesi.

"Ieri 12 novembre treni delle 7.02 e 8.02 per Novara con singola ALn da 63 posti su 125 passeggeri. Oggi idem su Santhià per il treno 4072 con scolaresca che stamane è lasciata a piedi a Biella San Paolo alle ore 7.51 nonostante vibranti proteste.

Ieri per l'intera giornata (12/11/18) ma anche domenica e già scorsa settimana costanti viaggi con ALn singola da 63 posti in singola su treni da carico medio di 120 persone.

Sulla base del contratto sottoscritto Trenitalia deve garantire composizioni dei treni con Minuetto o doppie ALn ma oggi è inadempiente, quindi l'Assessorato ai Trasporti della Regione Piemonte e l'Agenzia della Mobilità Piemontese vogliono prendere provvedimenti immediato ed intervenire?

Se il gestore non riesce a garantire le composizioni perché non dispone di materiale rotabile o chiede sussidio ad altre direzioni regionali FS oppure deve auto-sostituire le corse pagando le penali che sono sottoscritte a contratto".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!