Venerdì 9 novembre il Comitato Pendolari Orte ha incontrato ancora una volta la Regione Lazio nella persona di Nicola Passanisi, delegato dell'assessore alla viabilità Mauro Alessandri, per definire-confermare l’orario di dicembre e segnalare varie criticità presenti sulla tratta Roma Orte negli ultimi sei mesi.

Al di là delle informazioni sui vari treni interessanti la città al confine con l'Umbria, è interessante sottolineare alcuni aspetti del comunicato stampa rilasciato per approfondire quale potrebbe essere il futuro della mobilità nella regione.

"Relativamente alle news di miglioramenti del materiale rotabile rispetto all’aggiornamento della linea AV, il Copeo ha chiesto notizia dell’acquisto dei nuovi treni Rock, e della predisposizione dell’ERMTS sui treni RV e IC. L’acquisto dei Rock da parte della Regione Lazio avverrà subito dopo l’Emilia Romagna (prima regione ad utilizzare tali treni), e l’attivazione degli stessi non avverrà prima del 2021. A seguire, alle altre regioni (compresa l’Umbria) si doteranno dei nuovi materiali".

Arriva dunque la conferma che il Lazio sarà la seconda regione ad avere i Rock dopo l'Emilia Romagna, cosa che ci permette in qualche modo di avvalorare una indiscrezione avuta qualche mese fa.

Secondo essa, dovrebbero arrivare i primi dodici esemplari già da fine 2020 ai quali dovrebbero aggiungersene nel 2021 altre 20 unità. Questa introduzione dovrebbe portare alla riduzione della dotazione di TAF di Roma che perderebbe alcune unità in favore della Campania.

Sempre per il 2021 dovrebbero essere introdotti i tre convogli bimodali acquistati per collegare Rieti a Roma via Terni, viaggiando su una linea Diesel (Rieti - Terni) e quindi sulla elettrica (Terni - Roma). Nello stesso anno dovrebbe finire la dotazione di vetture Piano Ribassato che probabilmente non saranno rimpiazzate ma avviate a demolizione.

L'asset si perfezionerebbe poi nel 2022 con una ulteriore riduzione di TAF e la dotazione totale entro l'anno di 48 Rock e si completerebbe nel 2023 con la completa dismissione dei TAF e vetture Media Distanza e la fornitura di 65 Rock.

"L’ERMTS sarà installato nel caso sui Rv e IC solo per il 2021 e per le linee non elettrificate è prevista la presenza di treni bimodali, treni in grado di andare sia a Diesel sia ad Elettricità".

Questa seconda affermazione confermerebbe invece le voci secondo cui dal prossimo anno partirebbero i lavori per la conversione al sistema ERTMS della Direttissima Roma - Firenze. Per il completamento dell'opera sarebbero necessari, ovviamente, parecchi mesi, cosa che permetterebbe di andare di pari passo con l'installazione dell'ERTMS sui mezzi su di essa circolanti.

A nostro modo di vedere, tuttavia, non è impensabile supporre che nel frattempo saranno completati i lavori per il Blocco Automatico sulla Linea Lenta tra Roma e Orte e che quindi i treni più lenti saranno instradati su questa tratta per non entrare in conflitto con le Frecce su una linea sostanzialmente satura.

I prossimi mesi saranno importanti per vedere se queste che abbiamo appena scritto sono indiscrezioni destinate a rimanere tali o se ci sarà un fondo di verità.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!