Bombardier, multinazionale canadese leader sia nel settore aereospaziale che in quello di veicoli ferroviari, ha annunciato nei giorni scorsi un taglio di 5.000 posti di lavoro.

L’annuncio ha ovviamente messo in allarme anche i 500 lavoratori dello stabilimento di Vado Ligure che già vive in una situazione di crisi.

L'azienda ha annunciato una riduzione dell’organico (il 7,2% degli effettivi) entro i prossimi 12-18 mesi con l’obiettivo di «razionalizzare» la propria struttura. Delle 5.000 unità produttive in più rispetto al fabbisogno, 3.700 sarebbero concentrati nel settore “aerospace”, di cui 2.500 in Canada e 1.200 a Belfast nell’Irlanda del Nord, e 1.300 nel settore “transportation”, anche se al momento non ci sarebbe ancora una divisione per Paesi interessati e per funzioni.

L’operazione, ha spiegato la società, consentirà di realizzare «risparmi annuali per circa 250 milioni di dollari statunitensi quando la riduzione sarà completata, il che dovrebbe concretizzarsi entro il 2021». Il gruppo di Montreal presentando la trimestrale anche in presenza di una forte crescita dei profitti cederà “asset non strategici per un totale di circa 900 milioni di dollari”.

A farne le spese in questo caso potrebbe essere l’impianto di Vado Ligure che starebbe navigando in acque non ottime anche perché  la scorsa settimana dall’incontro al Mise sul futuro dello stabilimento savonese non è emersa alcuna novità positiva.

Secondo alcune fonti, la situazione resterebbe appesa alle nuove commesse legate all’alta velocità visto che il nuovo Cda di Trenitalia non ha ancora sbloccato l’investimento per 15 nuovi treni ETR 400 - Frecciarossa 1000. Come riporta il Corriere delle Sera a Vado è stata sviluppata l’ingegnerizzazione dei sistemi di controllo e sicurezza, la trazione, il cuore pulsante del treno; l’assemblaggio a Pistoia presso AnsaldoBreda; il design a cura di Bertone.

Il futuro dell’impianto savonese, dunque, potrebbe essere in mano a Trenitalia. Se salta la commessa, Bombardier potrebbe chiudere a Vado Ligure, mettendo fine ad un pezzo di storia della nostra industria.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!