Proseguono gli interventi dei tecnici di Rete Ferroviaria Italiana per liberare la sede ferroviaria dai detriti e ripristinare la circolazione ferroviaria in varie regioni d'Italia.

Liguria

  • Linea ferroviaria La Spezia – Genova: la tratta Chiavari - Sestri Levante è fortemente rallentata a causa delle conseguenze della mareggiata. Il servizio veloce è cancellato, mentre è in corso di riprogrammazione  offerta commerciale con  treni previsti ogni ora tra Sestri Levante e Savona;
  • Linea Ventimiglia - Genova: la circolazione è fortemente rallentata tra Albenga e Loano. Il servizio commerciale è stato riprogrammato con treni in partenza ogni 30’ fino Loano/Finale Ligure e con treni in partenza ogni ora fino Taggia Arma (Tratta Ventimiglia - Taggia Arma interrotta per lavori programmati fino al 31.10.2018).
  • Area di Genova e collegamenti in direzione nord: tutti i collegamenti da/per Voltri sono cancellati.  I servizi da/per Arquata sono riprogrammati con partenze ogni ora e i collegamenti da/per Acqui Terme sono ridotti del 50%.

Campania

  • A causa del maltempo si è resa necessaria la cancellazione  di molti treni da/ per Caserta. Si effettueranno alcuni servizi con Bus tra Cancello - Caserta e tra Aversa - Caserta per assicurare  i collegamenti da/per Salerno e da/ per Napoli.

Lazio

  • Circolazione rallentata sulla linea FL3, Roma - Viterbo per danni dovuti al maltempo fra le stazioni di Viterbo ed Anguillara. Ritardi fino a 30 minuti per i convogli in viaggio.

Piemonte

  • Intanto bloccata anche la linea ferroviaria di collegamento tra Domodossola e Locarno dalla serata di lunedì 29 ottobre.  A poche centinaia di metri dall'ingresso a Santa Maria Maggiore alcune piante sono state sradicate proprio dal forte vento, cadendo sulla strada statale e richiedendo l'intervento dei Vigili del Fuoco.
    Una delle piante ha provocato un danno sulla linea trifase e di contatto della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, che al momento risulta quindi interrotta. I lavori di ripristino della linea potranno iniziare solo quando le condizioni meteo lo consentiranno. La chiusura della ferrovia è dunque certa per oggi martedì 30 ottobre.

Trentino Alto Adige

  • Il transito dei treni sulla linea della Val Venosta tra Naturno e Laces è interrotto in entrambe le direzioni a causa della caduta di alberi nelle vicinanze dei binari. I tecnici sono al lavoro per istituire un servizio sostitutivo. Nelle tratte tra Merano e Naturno e tra Malles e Laces i treni circolano secondo quanto previsto dall'orario. Non appena gli alberi saranno rimossi, il servizio riprenderà regolarmente.
  • È interrotta la linea ferroviaria tra Trento e Bassano del Grappa. Istituito il servizio sostitutivo con bus. La riattivazione dei servizi ferroviari è prevista per le ore 13:00 di oggi 30 ottobre.

Veneto

  • La linea ferroviaria Bassano – Trento è sospesa e la circolazione sarà riattivata a partire dalle ore 18:00 di oggi martedì 30 ottobre.
  • La linea ferroviaria Treviso – Portogruaro sarà riattivata a partire dalla mattinata di domani mercoledì 31 ottobre.
  • La linea ferroviaria Vittorio Veneto – Ponte nelle Alpi è sospesa e la circolazione sarà riattivata a partire dalle ore 18:00 di oggi martedì 30 ottobre.
  • La linea ferroviaria Montebelluna – Belluno sarà riattivata a partire dalla mattinata di domani mercoledì 31 ottobre.

Puglia

  • È interrotta la linea Bari-Taranto a causa delle conseguenze del maltempo. I Treni raggiungono Gioia del Colle, la prosecuzione verso Taranto è garantita da servizi bus. La riattivazione prevista alle ore 12:00.

Foto di apertura machetempofa.it

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!