Come abbiamo avuto modo di informarvi sulle nostre pagine, dalle 22.30 di mercoledì 31 ottobre alle 20.30 di domenica 4 novembre la linea tra Roma e Napoli è interrotta tra la Capitale e Formia.

A causa di questa interruzione, tutti i convogli a lunga percorrenza saranno deviati in via del tutto eccezionale sulla linea che passa per Cassino, dove normalmente viaggiano solo convogli regionali

Per coloro che saranno a bordo dei convogli saranno senza dubbio giornate di passione visto che i tempi di percorrenza saranno ragionevolmente più lunghi, mentre più divertenti, meteo permettendo, potrebbero essere per i fotografi di treni.

Questo perché sarà possibile vedere sulla "Cassino" treni normalmente circolanti sulla "Formia", lungo una linea che non solo molto più appariscente, ma offre anche molti più spunti fotografici.

In questa sede non vogliamo naturalmente indicarli tutti, ma ci permettiamo di suggerirne alcuni particolarmente interessanti, che meritano senz'altro una visita.

Il primo è proprio alle porte di Roma, poco dopo il bivio di Roma Casilina che separa le due linee per Napoli. Stiamo parlando, ovviamente, del tratto che core lungo il Parco degli Acquedotti (foto di apertura e video in alto), dove è possibile, principalmente al pomeriggio, immortalare i convogli tra le rovine di quello che fu il primo acquedotto costruito per l'approvvigionamento idrico della città di Roma.

Proseguendo verso Sud, si raggiunge quindi una seconda zona dove vale la pena fare fotografie, la tratta tra Ciampino e Colle Mattia. Qui è presente, probabilmente ancora per poco, una palificazione del tutto inedita, a portale non a traliccio ma pieno.

Si tratta di una particolarità di questa sezione che non ha uguali su nessun'altra linea della nostra rete ferroviaria e, come detto, dovrebbe sparire nel giro di un breve periodo visto che i nuovi pali LS sono in alcune zone già stati montati.

Ovviamente, molto interessanti sono anche i transiti nelle piccole stazioni poste lungo la linea, da quella di Capannelle a quella particolare di Tor Vergata, da quella in curva di Colonna a quella di Anagni-Fiuggi posta a pochi metri dalla linea AV.

Interessanti anche quelle lato Campania, su tutte Piedimonte-Villa Santa Lucia-Aquino anche per la presenza del raccordo per il carico delle automobili.

Per quanto riguarda il materiale che è lecito attendersi, vi transiteranno ovviamente Intercity con E.401 ed E.402A ed E.402B e Intercity Notte, con possibilmente queste ultime due locomotive e probabilmente anche le E.403. Interessanti anche i Frecciabianca su Reggio Calabria, verosimilmente con gli ETR 470.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!