Il Comitato dei trasporti e del turismo (TRAN) del Parlamento europeo ha votato a favore la proposta. A questo punto la trasformazione in direttiva europea è vicinissima.

Il provvedimento, una volta legge, comprenderà sia i treni locali che quelli ad Alta Velocità di nuova costruzione o anche solo ristrutturati. La proposta, infatti, così recita. "I passeggeri hanno il diritto di trasportare le biciclette a bordo del treno, compresi i servizi ad alta velocità, a lunga distanza, transfrontalieri e locali.
Tutti i materiali rotabili passeggeri nuovi o ricondizionati devono, al più tardi due anni dopo l’entrata in vigore del presente regolamento, includere uno spazio appositamente indicato per il trasporto di biciclette assemblate, con un minimo di 8 spazi.
Le imprese ferroviarie, i venditori di biglietti, gli operatori turistici e, se del caso, i gestori delle stazioni, informano i passeggeri, al più tardi al momento dell’acquisto del biglietto, delle condizioni per il trasporto di biciclette su tutti i servizi conformemente al regolamento (UE) n. 454/2011.”

La proposta per diventare legge dovrà essere sostenuta anche nella sessione plenaria del Parlamento nelle prossime settimane; solo a quel punto sarà una legge ufficiale valida per tutti gli stati membri, Italia compresa. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!