Sono iniziati in India i test con un prototipo di treno per i servizi interurbani da 160 km/h destinato ad accelerare e potenziare i servizi a media distanza sulle ferrovie del paese.
Costruito presso l’officina Integral Coach di Chennai, il treno "a media velocità" è stato chiamato “Train 18” proprio tenendo conto dell’anno di produzione. Dopo il collaudo da parte di RDSO a 180 km/h, il prototipo dovrebbe entrare in servizio nel gennaio 2019, sostituendo uno Shatabdi Express sulla linea ferroviaria lunga 707 km tra Delhi e Bhopal.
Il convoglio elettrico a 16 elementi è a trazione distribuita e si allontana quindi dal concetto tradizionale di locomotiva con carrozze tipico dei treni a lunga percorrenza. Elettricamente, è formato da quattro sottoinsiemi comprendenti due elementi motorizzati e due rimorchi. Ogni elemento di trazione ha quattro motori trifase da 250 kW, alimentati da un trasformatore da 25 kV 50 Hz su un rimorchio adiacente, con una potenza nominale continua di 8 MW.
Le casse del convoglio, dotato di aria condizionata, riprendono il design delle carrozze in acciaio inossidabile LHB, ma sono state migliorate con porte automatiche e gradini retrattili. I bagni sono a circuito chiuso mentre i mantici di intercomunicazione sono chiusi.
Il prototipo ha 14 vetture di classe Base con un massimo di 74 posti in configurazione 2 + 3 e due vetture di classe Executive da 56 posti. Sono previsti spazi per le sedie a rotelle, insieme a piccole aree dispensa per la ristorazione in treno. Gli interni modulari sono dotati di illuminazione a LED diffusa e luci individuali per la lettura. Previsto anche un sistema informativo per passeggeri basato su GPS che include infotainment e Wi-Fi.
Secondo ICF, il Train 18 è stato sviluppato come un progetto "Make in India", e proprio per questo dovrebbe costare circa la metà rispetto a un convoglio equivalente costruito da un produttore internazionale. Dopo i risultati delle corse prova effettuate con il prototipo, Indian Railways ordinerà una serie di convogli come parte della sua più ampia strategia per aumentare la velocità media complessiva dei suoi servizi interurbani di 25 km/h entro il 2022.
Il convoglio Bhopal Shatabdi Express è attualmente tra i treni più veloci dell’India. Composto da 16 carrozze e due automotrici elettriche trainate da una locomotiva WAP-5, è utilizzato da IR per coprire i 707 km della tratta tra Delhi e Bhopal in 8 ore e mezza con una velocità massima di 150 km/h.


