Disagi soprattutto a Milano e Roma, dove allo stop delle ferrovie si assocerà l'agitazione del personale Atm, con corse bus e metro a rischio, mentre Atac e Cotral a Roma non hanno ancora dichiarato le modalità di sciopero.
Muoversi in Lombardia il prossimo venerdì 26 ottobre sarà un disastro: sono a rischio treni, aerei, bus, tram e metropolitane per lo sciopero generale annunciato dalle sigle sindacali Confederazione unitaria di base (Cub), Sindacato generale di base (Sgb), Si-Cobas, Usi-Ait, Slai-Cobas.
I treni coinvolti nello sciopero saranno di Trenitalia, Trenord e Italo e saranno a rischio dalle ore 21 del 25 ottobre alle ore 21 del 26 ottobre. Sui siti di Trenord e Trenitalia è possibile leggere delle comunicazioni standard sul servizio garantito in caso di sciopero. A questo link di Italo è invece possibile controllare quali saranno i treni garantiti. Guai in vista anche per il settore aereo, l'agitazione sindacale prevista per 24 ore, anche qui a partire da venerdì. Sciopero che, nel caso del settore aereo, non ha ancora assunto una connotazione chiara.
A Milano lo sciopero generale del 25 e 26 ottobre 2018 riguarderà anche il trasporto pubblico locale per 24 ore. Come comunica Atm, l’agitazione del personale viaggiante e di esercizio sia di superficie sia della metropolitana è prevista dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio. A questo link è possibile controllare la percentuale del personale che aderirà allo sciopero.
La situazione del trasporto a Roma per venerdì 26 deve ancora delinearsi. Non appena ci saranno più dettagli, Ferrovie.Info pubblicherà tutte le notizie sulla questione.