La stazione di Pisogne, lungo la Brescia-Iseo-Edolo, si rinnova.
Lo spazio inutilizzato sarà attrezzato con parcheggi gratuiti per auto e bici e colonnine per fare il pieno di energia elettrica. Grazie al contributo economico di Regione Lombardia, l’amministrazione comunale si prepara a dare il via al cantiere che, entro aprile 2019, porterà una trentina di nuovi posti auto e spazi verdi in una «zona morta» a ridosso della stazione ferroviaria e del lungolago.
«È un intervento importante per il territorio, anzitutto per rispondere alle esigenze dei pendolari della linea Brescia-Iseo-Edolo», ha detto Claudia Maria Terzi, assessore alle infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile di Regione Lombardia. «Così facendo, riusciamo a potenziare l’intermodalità ferro-gomma-acqua, dando nuovi servizi ai pisognesi ma anche ai turisti che arrivano fin qui con treno e motonave».
L’intervento si estenderà su una superficie di circa 1.500 metri quadrati in località Piangrande, tra la ferrovia e il lido. La spesa complessiva per la realizzazione dell'opera è di circa 240mila euro, di cui 120mila a carico del Comune.
«Il primo incontro con Trenord risale a più di un anno fa - ha sottolineato il sindaco di Pisogne, Diego Invernici -. Quando a marzo 2018 siamo riusciti ad ottenere la concessione di quell’area con contratto di comodato d’uso, abbiamo cominciato a ragionare sul recupero funzionale della zona che per anni è stata abbandonata a se stessa. Con Regione Lombardia abbiamo valutato le priorità e, grazie all’interessamento degli assessori regionali, Terzi e Magoni, abbiamo ottenuto un contributo che va ad integrare il nostro stanziamento consentendoci di migliorare la zona anche dal punto di vista estetico».