Il Gruppo FS Italiane sostiene la Giornata Nazionale del Cane Guida, appuntamento volto alla sensibilizzazione e all’attenzione verso gli amici a quattro zampe, impegnati quotidianamente nel ruolo di accompagnamento delle persone non vedenti e ipovedenti.
Tra le numerose iniziative messe in campo dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) una passeggiata a Roma da Via Mentana, dove ha sede la ONLUS, verso la scuola elementare Ruggiero Bonghi - dove si è svolto un incontro di confronto fra scolaresche e rappresentanti UICI - passando per la stazione di Roma Termini, luogo simbolo e punto d’incontro fra migliaia di viaggiatori.
Qui i rappresentanti del Gruppo FS Italiane hanno dato il benvenuto alla nutrita delegazione UICI che, tra palloncini colorati, saluti e scambio di doni, ha proseguito il percorso all’interno della galleria della stazione ferroviaria più importante d’Italia. Protagonisti dell’incontro, che si è svoto in un clima di reciproca cordialità e festa, i cani guida, compagni di viaggio che meritano attenzioni particolari.
Nel decalogo distribuito dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti si ricordano le dieci fondamentali regole di comportamento per permettere al cane guida di svolgere al meglio il fondamentale ruolo di fornire occhi a chi non può vedere:
1) Non dare cibo e non distrarre il cane guida quando sta lavorando;
2) Quando si vuole salutare o accarezzare un cane guida chiedere sempre al suo proprietario;
3) Non lasciare il proprio cane sciolto nelle vicinanze di un cane guida, e richiamarlo se necessario;
4) Se occorre dare un’indicazione alla persona cieca o ipovedente non afferrare il cane guida dal guinzaglio né dal collare;
5) Non impedire l’accesso dei cani guida ai locali e ai mezzi pubblici: una legge dello Stato lo prevede;
6) Non avere paura dei cani guida, perché non sono aggressivi e non trasmettono malattie;
7) Quando si guida, se si nota un cane guida e il suo padrone che stanno attraversando la strada, fermarsi sempre a una distanza sufficiente a non spaventare l’animale;
8) Aiutare il cane guida a trovare uno spazio comodo all’interno dei mezzi pubblici.
9) Difficilmente i cani guida sporcano, lo fanno lontano dai marciapiedi e nei luoghi adeguati. Il padrone, quando può, raccoglie i suoi bisogni.
10) Non ostacolare il passaggio dei cani guida sulle rampe e sulle strisce pedonali.
Per la Giornata Nazionale del Cane Guida il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane diffonderà sui suoi canali di comunicazione FSNews Radio e fsnews.it lo spot dell’iniziativa, in segno di rinnovata attenzione verso un vivere civile che spetta di diritto a ogni persona con disabilità, attenzione rivolta anche ai loro accompagnatori.