Un gran botto, poi fumo, e fuoco dai finestrini alto fino a tre metri. Solo la professionalità dei soccorritori e dei ferrovieri (e una buona dose di fortuna) hanno evitato una strage.

Erano in 510 sul treno ICE 511 in viaggio da Colonia a Monaco di Baviera. Il treno ha presto improvvisamente fuoco alle 6.33 di stamattina, mentre percorreva la linea AV tra Colonia e Francoforte, non lontano da Coblenza.

Dopo il guasto e la frenata di emergenza, il convoglio si è fermato all'altezza del villaggio di Dierdorf.

Un guasto decisamente anomalo, avvenuto mentre il treno viaggiava a piena velocità sul filo dei 300 chilometri orari

 

L'incendio è partito dalla penultima carrozza, che ospita un pesante trasformatore elettrico. Pare che il guasto sia partito proprio da lì, ma non è chiaro come mai i sistemi antincendio del treno non abbiano funzionato: le fiamme sono divampate altissime in poco tempo, bruciando completamente la carrozza che si è carbonizzata sul posto.

Anche gli elementi vicini sono risultati danneggiati dal calore e dalle fiamme. Le DB hanno aperto un'inchiesta interna per capire il motivo di un incendio tanto veloce quanto grave. Secondo alcune indiscrezioni riportate dai media tedeschi, lo stesso treno era stato controllato in officina giovedì per un guasto tecnico. C'erano già state quindi avvisaglie del problema?

Nonostante la gravità del guasto e l'altezza delle fiamme, non ci sono stati episodi di panico e alla fine nell'incendio sono rimaste ferite cinque persone, quasi tutti per cadute accidentali in seguito alla fuga giù dal treno e sui binari; la persona più grave avrebbe una caviglia rotta. Il personale DB in servizio sul convoglio ha annunciato con l'altoparlante di abbandonare il treno. Alcuni poliziotti e ferrovieri presenti ma non in servizio, hanno gestito con calma la situazione, facendo uscire ordinatamente i passeggeri prima che qualcuno potesse rimanere seriamente ferito. 

I soccorritori, pompieri in primis, sono arrivati in massa sul luogo dell'incendio in poco tempo e hanno ordinatamente fatto andare via i passeggeri dalla sede ferroviaria, tramite alcune scalette posizionate giù dal terrapieno. Ovviamente, non appena l'incendio è divampato, le DB avevano interrotto la circolazione ferroviaria e disalimentato la catenaria. Alle 7.15, meno di 45 minuti dallo scoppio dell'incendio, tutti i passeggeri erano al sicuro, lontano dalle fiamme.  

I lavori di ripristino sono ancora in corso, perché il treno non potrà essere spostato molto facilmente: la struttura della carrozza andata in fiamme è collassata sui binari e quindi non può essere spostata sulle sue ruote. Ritardi di alcune ore sono tuttora presenti nel nodo di Coblenza. In mattinata, a causa del fumo visibile da chilometri e chilometri, era stata chiusa anche l'autostrada A3. 

Nella sfortuna dell'incidente, una nota positiva è stata che il treno abbia preso fuoco all'aria aperta: se fosse accaduto in un tunnel (e sulla linee AV tedesche sono tutt'altro che infrequenti) oggi staremo raccontando una strage di grandi proporzioni. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!