I lavori del Marconi Express di Bologna proseguono e il momento di inaugurare l'opera si avvicina anche se mancherebbe ancora la banchina d’arrivo in stazione.

Per questo motivo il Comune di Bologna ha contattato RFI, che ha in carico il lavoro, dettando tempi strettissimi per la progettazione e la realizzazione dell’opera.

Il problema, per l'appunto, è che ad oggi, «diversamente da quanto previsto nel progetto esecutivo della stazione AV di Bologna Centrale, rispetto al quale è stato integrato il progetto esecutivo dell’opera People Mover, non è ancora stata realizzata la banchina a servizio del futuro binario 15 e la scala mobile di collegamento col sottopasso». Per il Comune, dunque, è «necessario provvedere urgentemente alla realizzazione delle opere di integrazione tra il capolinea e la stazione ferroviaria al fine di non pregiudicare la conclusione dell’opera People Mover». Per questo, nello schema d’intesa vengono dati 15 giorni di tempo dalla firma dell’accordo per completare il progetto e 60 giorni dall’autorizzazione edilizia per realizzare le opere.

Il collegamento finale tra il capolinea del People Mover e l’atrio della stazione costerà oltre 65.000 euro a RFI, che verserà la somma direttamente a Marconi Express, la società che realizza e gestisce la monorotaia e che realizzerà concretamente i lavori.

L’opera servirà per «garantire l’integrazione della stazione capolinea del People Mover con la stazione alta velocità con il perfezionamento gestionale e tecnologico degli accessi, nonché con il controllo dei flussi passeggeri» tra la stazione FS e la monorotaia che collega con l’aeroporto.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!