Le ferrovie dell'Albania, da anni in condizioni drammatiche, tornano al centro dell'attenzione.

È stato presentato infatti ieri a Tirana lo studio di fattibilità per la riqualificazione della tratta che collega Durazzo a Rrogozhinë, parte del percorso che dovrebbe collegare la rete ferroviaria albanese con quella macedone nella zona di Pogradec, nel sud-est del paese.

La tratta in questione è lunga 33,5 chilometri e il costo per la sua riabilitazione e trasformazione secondo gli standard europei, ammonterebbe a 52 milioni di euro. Lo studio prevede una riduzione del tempo di viaggio dai 60 minuti attuali a soli 32 minuti, con un flusso di passeggeri di circa 330 mila persone.

Lo studio è stato realizzato grazie ad un finanziamento di 720 mila euro, concessi dalla Commissione europea, nell'ambito della WBIF, the Western Balkans Investment Framework (la Cornice di investimenti dei Balcani occidentali) e include anche uno studio preliminare su tutta la tratta fino al confine con l'ex Repubblica Jugoslava di Macedonia (Fyrom).

La rete ferroviaria albanese si trova da anni in pessime condizioni e un suo ripristino, secondo uno studio di valutazione condotto per conto del ministero dei Trasporti albanese nei mesi scorsi, prevederebbe un investimento di almeno 427 milioni di euro.

Hekurudhat Shqiptare, l'azienda che gestisce le ferrovie, conta nel suo inventario 66 carrozze passeggeri, 225 carri merci e 25 locomotive del Gruppo T669 di costruzione Cecoslovacca, mentre gli investimenti statali in tutti questi anni sono stati praticamente pari a zero.

Attualmente l'unico serio investimento è quello per la costruzione della tratta ferroviaria che dovrebbe collegare la capitale con la città di Durazzo e la sua ramificazione verso l'aeroporto internazionale Madre Teresa di Tirana. L'intero intervento che prevede anche la costruzione di nuovi terminali sia a Tirana che a Durazzo e presso l'aeroporto, ha un costo di circa 90 milioni di euro.

Oltre al finanziamento da parte della BERS, altri 35,4 milioni di euro sono stati concessi dalla Commissione europea, mentre il governo albanese dovrebbe coprire la restante somma dell'investimento. Dal punto di vista del materiale rotabile si è registrata solo la riqualificazione di alcune vetture e di una locomotiva, purtroppo terribilmente vandalizzate poco dopo l'intervento.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!