Rimane fermo al palo il collegamento sperimentale dei croceristi a Civitavecchia.

In una riunione fra Regione, RFI, Trenitalia e Osservatorio Regionale Trasporti (composti dai rappresentanti dei pendolari) era stato deciso che dal 15 ottobre all’8 dicembre sarebbero partiti due convogli al giorno – prima dalla stazione poi direttamente dal porto – in direzione Roma Ostiense e con unica tappa a Roma San Pietro.

L'obiettivo era valutare la risposta del pubblico alla novità che avrebbe dovuto alleviare il sovraffollamento nelle ore dei pendolari. Stabiliti modalità e orari (due treni al mattino e due al pomeriggio, fuori dalle fasce occupate dai pendolari), si attendeva solo la formalizzazione del servizio che dapprima è stata posticipata e poi, secondo quanto riportato da Il Messaggero, svanita del tutto.

Stando a quanto appreso il motivo sarebbe da ricercarsi nel servizio troppo costoso oltre che complesso. Mancando la stazione marittima, infatti, il servizio sarebbe stato svolto tramite navetta e sbigliettamento già effettuato a bordo: 10 euro per il solo viaggio d’andata e 15 per andata e ritorno. 
Una volta sorta invece la stazione marittima i passeggeri sarebbero stati caricati direttamente nel porto, usando il binario che ad anello gira intorno al porto passando da Aurelia e che arriva alla stazione. 

Un altro problema è stato poi rappresentato dal material rotabile, Vivalto e Jazz, che sarebbero stati distolti dal servizio quotidiano regionale oltre al fatto che la previsione di incasso è stata considerata sconveniente fra il navettamento e i biglietti, con questi ultimi gestiti dagli armatori.

Come se questo non bastasse la stazione marittima è lungi dall’essere costruita, sebbene con pochi mesi di lavoro piattaforme e pensiline potrebbero essere erette nella zona di Molo Vespucci.

In altre parole, la vera svolta avverrà quando il porto di Civitavecchia e l’aeroporto di Fiumicino saranno collegati direttamente dalla ferrovia. Perché stando a quanto emerge dalle analisi dei flussi, più che i turisti in visita a Roma, il treno viene usato per le operazioni di turn around fra chi sbarca e si imbarca per le crociere.

Motivo per cui d’estate i convogli vanno in tilt, carichi di viaggiatori quotidiani e turisti accompagnati da valigie che occupano le poltrone. Infatti le stazioni romane di arrivo non sono né San Pietro né Termini ma Trastevere e Ostiense, ossia gli unici nodi di scambio dove si può raggiungere Fiumicino.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!