Modifiche al programma di circolazione dei Treni storici del gusto promossi dall’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo con la collaborazione della Fondazione FS e Slow Food, per una frana caduta sui binari tra le stazioni di Tempio Vulcano e Porto Empedocle.
Nello specifico:
- Domenica 30 settembre e 28 ottobre il Treno delle dolcezze di convento e dei pani sacri programmato tra Licata (con partenza alle 9:15) e Porto Empedocle sarà limitato a Tempio Vulcano (11:15), dove sarà effettuata una sosta di 2 ore per consentire ai passeggeri di partecipare al laboratorio del gusto di Slow Food e visitare l’area del Giardino della Kolymbetra. Alle 13:15 il treno si dirigerà verso Agrigento Centrale dove effettuerà una sosta per il pranzo. Alle 15:00 partirà un bus per Porto Empedocle dove sarà possibile visitare l’ottocentesca stazione ferroviaria o il centro cittadino. Alle 16:50 il bus riporterà i passeggeri del treno storico ad Agrigento Centrale, da dove, alle 17:30, partirà il treno di ritorno per Licata.
- Domenica 14 ottobre e 4 novembre il treno delle pizze, focacce e ciambelle partirà da Caltanissetta alle 9:30 per giungere a Comitini Zolfare alle 10:50. La Pro Loco coinvolgerà i passeggeri in un’escursione guidata tra il parco minerario e il museo di Palazzo Bellacera, mentre la condotta Slow Foodorganizzerà un laboratorio del gusto in stazione. Alle 13:50 il treno ripartirà in direzione Agrigento Bassa con arrivo previsto alle 14:17. Si potrà quindi scegliere tra la prosecuzione in treno fino alla fermata Tempio Vulcano, oppure in bus verso Porto Empedocle. Il treno di ritorno partirà da Tempio Vulcano alle 17:40 e alle 17:50 da Agrigento Bassa per il ritorno a Caltanissetta.
I biglietti, al costo di 14 euro per gli adulti e 7 euro per i ragazzi di età compresa tra i 4 e i 12 anni, sono in vendita nelle biglietterie e self service di stazione, agenzie di viaggio abilitate e su trenitalia.com. Inoltre, sarà possibile acquistarli anche a bordo, senza alcuna maggiorazione di prezzo, in relazione alla disponibilità dei posti a sedere. Il biglietto comprende anche la partecipazione ai laboratori del gusto di Slow Food e alle visite guidate.
Altre informazioni sui viaggi in treno storico della Fondazione sono consultabili su fondazionefs.it e sulla pagina Facebook ufficiale.