Fabian Stenger, amministratore delegato di FlixBus e FlixTrain rivela che l’azienda FlixTrain sta valutando ulteriori espansioni di servizio nel 2019, e che oltre a più passeggeri, potrebbe presto servire più destinazioni.
“Abbiamo già richiesto nuove rotte per il 2019”, afferma Stenger. “Vediamo un grande potenziale nei collegamenti tra Berlino e Monaco, oltre a Berlino e Colonia. Stiamo aspettando la decisione su queste tratte da parte di DB Netz”.
Più servizi richiederanno inevitabilmente più materiale rotabile. E tuttavia, Flixtrain non è stata in grado di rivelare i suoi piani precisi per l’espansione della flotta, affermando che sta “valutando diverse opzioni”. Per ora, Stenger dice che l’attenzione è sulla standardizzazione del prodotto FlixTrain, quindi tutte le carrozze hanno prese di corrente a bordo, Wi-Fi ad alta velocità e altri servizi di valore.
FlixTrain sta allineando sempre più i suoi servizi per connettersi con FlixBus e Stenger afferma che l’obiettivo è quello di offrire una rete intermodale con collegamenti di viaggio nazionali e internazionali. Aggiunge che l’azienda sta lavorando per ridurre i tempi di attesa per i trasferimenti tra i treni e gli autobus a lunga percorrenza, e per aumentare la frequenza degli autobus di collegamento.
“Ciò consente ai clienti di scegliere il loro metodo di viaggio preferito con la nostra piattaforma”, afferma Stenger. “La consapevolezza del marchio esistente di FlixBus è stata vantaggiosa per il prodotto FlixTrain e il nostro obiettivo principale è quello di fornire mobilità a tutti. Ci impegniamo a cambiare la mentalità delle persone quando si tratta di trasporto pubblico. Il nostro principale concorrente non è né DB né le compagnie aeree a basso costo, ma l’automobile privata. Siamo convinti che il mercato sia abbastanza grande per diverse modalità e aziende nel trasporto pubblico e che possiamo sostenere la crescita del mercato”.
L’uso delle tecnologie digitali da parte di FlixTrain e FlixMobility è alla base di questo approccio per l’ottimizzazione degli orari e dell’offerta ai passeggeri. Con oltre 200 sviluppatori a bordo, Stenger afferma che il fulcro della sua attività è sia la tecnologia che l’analisi dei dati per migliorare l’esperienza del cliente.
“L’ottimizzazione dei nostri dati ci consente di mostrare le migliori opzioni di viaggio per i nostri clienti prima che prenotino”, afferma Stenger. “Stiamo anche implementando costantemente la nostra app per offrire ai nostri clienti un’esperienza migliore. FlixBus, ad esempio, è stato il primo provider di autobus a lunga distanza integrato in Google Assistant, il che significa che gli utenti della nostra app per Android possono pagare comodamente i loro biglietti utilizzando Google pay”.
Stenger dice di sperare in una concorrenza leale con DB e nella parità di trattamento da parte di DB Network quando si tratta dell’approvazione di nuove rotte, ma crede che la realtà sia leggermente diversa.
“Come ogni altro operatore sul mercato ferroviario, dobbiamo condividere determinate informazioni in un processo standardizzato quando si aprono nuove rotte”, afferma Stenger. “Tuttavia, sembra che DB non accolga FlixTrain come concorrente. Le nuove rotte proposte da DB Netz sono molto difficili da gestire economicamente per i fornitori di servizi ferroviari privati. Ora ci opponiamo a DB Netz e riteniamo che sarà esaminata dall’agenzia federale delle reti (BNetzA). Speriamo che gli orari finali offrano quindi un’offerta migliore per il trasporto pubblico a lunga distanza”.
FlixTrain si troverà di fronte a una sfida significativa nei prossimi mesi per assicurarsi un punto di partenza per continuare la sua strategia di espansione e crescita nel 2019 e oltre. Certamente, il precedente stabilito da HKX e Locomore negli ultimi tempi, e Veolia, che nel dicembre 2014 ha ritirato i suoi servizi interurbani InterConnex di fronte alla concorrenza del mercato liberalizzato degli autobus a lunga distanza, è che i servizi a basso margine sono sotto pressione costante e alla fine lottano per sopravvivere.
FlixTrain, supportato dalla sua estesa e crescente rete internazionale di autobus, potrebbe avere una migliore opportunità di cambiare questa tendenza e offrire un’esperienza di viaggio integrata. I primi segnali sono stati incoraggianti. Stenger però è realistico. “Il business ferroviario necessita di determinazione o pazienza”, dice.