Visto il recente accantonamento, è giusto parlare un po' di un pezzo di storia dell’impianto catanese.

Il Carro Soccorso di Catania è composto dal Vs 037-7 e dal Vsz 511-1, entrambi risalenti agli anni '70. Il convoglio copriva la zona tra Catania e Siracusa e le linee interne della Sicilia, se necessario, ed è stato protagonista negli anni anche di sporadici interventi sulla linea per Messina.

In altre occasioni, come nel 2016, ha sostituito il Carro Soccorso di Siracusa quando questo era in officina a Palermo. Al suo arrivo, il convoglio era in livrea grigio cenere, cromia con la quale questi carri furono costruiti, per poi adottare in epoca più recente i colori giallo-blu con logo FS inclinato. Questo logo è rimasto anche dopo l’ultima revisione, evitando quindi il nuovo brand di Trenitalia e rimanendo in qualche modo un mezzo vintage.

Relativamente agli interni, il carro Vsz a carrelli di lunghezza maggiore è quello nel quale il personale viaggia e mangia, avendo a disposizione quattro comodi divanetti, tavolini e una cucina. Nell’altra metà del carro è invece presente la zona officina con gli attrezzi necessari per recuperare rotabili sviati o altre situazioni che richiedano l’intervento del treno stesso. Relativamente al Vs ad assi, l’interno propone unicamente la zona officina e come l'altro una gru interna.

Questi carri subirono entrambi una riqualificazione interna nel 2015 che comportò l'eliminazione delle attrezzature superflue e l'aggiunta di un carro Gabs che sostituiva quello dei due in officina mentre l’altro rimaneva operativo. A titolo di curiosità, la composizione Vs + Vsz + Gabs intervenne al completo per uno svio a Bicocca nel 2015.

Il Carro Soccorso, quando era ancora operativo, veniva acceso tre volte a settimana, aumentando la frequenza in inverno in caso di basse temperature o con condizioni meteo potenzialmente pericolose.

La trazione è stata storicamente affidata alle locomotive Diesel dell’impianto, e nell'ultimo periodo alle D.445 che facevano rotazione tra Messina e Catania. A titolo di curiosità, il carro Vs in questione ha avuto anche una discendenza modellistica, venendo proposto in scala H0 in kit di montaggio da Ferfyx e andando a colmare un vuoto nei depositi in scala di tanti appassionati di modellismo.

Dal 1 Luglio 2018, purtroppo, il Carro Soccorso di Catania, così come quello di Siracusa, sarebbe stato accantonato, lasciando operativi solo quelli di Messina e Palermo per l’intera Sicilia. Il convoglio è stato spostato dentro l’officina dove, verosimilmente, attende di essere inviato a demolizione.

Demolizione che gli appassionati e addetti ai lavori siciliani stanno cercando di evitare, tentando di convincere Fondazione FS e le associazioni locali a salvare un mezzo che è nella memoria storica di uno degli impianti più importanti della Sicilia e che era e rimane un mezzo essenziale per la sicurezza della rete ferroviaria italiana.

Per promuovere tale idea, oltre al coinvolgimento di associazioni e Fondazione FS, è partita anche una raccolta di firme fisica e online, alla quale vi invitiamo ad aderire anche se non residenti nell’isola ma appassionati di ferrovie, per salvare un pezzo di storia che rischia di sparire nel silenzio generale.

La petizione si può firmare cliccando qui.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!