DB Cargo e VTG hanno presentato qualche settimana fa i primi risultati di un progetto lanciato nell'ottobre 2016 e sostenuto dal governo tedesco, nato per sviluppare e testare carri merci più silenziosi e più efficienti sia dal punto di vista energetico che in termini di costi.
Il governo sta fornendo 18 milioni di euro per il progetto che prevede prove che utilizzano 12 carri di quattro tipi: carro pianale a 6 assi BraCoil Saghmmns-ty, carro container Sggnss da 80 piedi, carro cisterna Zacens e carro porta auto a due sezioni Laaeffrs 561. Tutti utilizzano componenti leggeri e sono progettati per ospitare apparecchiature telematiche digitali e hanno finora coperto circa la metà dei 150.000 km che sono previsti per i test di resistenza iniziati a marzo.
"In futuro, il traffico merci su rotaia può essere più silenzioso, più efficiente dal punto di vista energetico e anche in termini di costi", ha affermato il ministro tedesco dei trasporti e dell'infrastruttura digitale Andreas Scheuer, aggiungendo che questo sarebbe "un passo importante verso l'aumento di merci sui binari, aumentando al contempo l'accettazione generale del trasporto ferroviario di merci».
Questa notizia ci offre lo spunto per una considerazione. Qualche mese fa, RFI ha presentato una bozza di progetto secondo la quale si andrebbero a dotare moltissime linee ferroviarie italiane di chilometri e chilometri di barriere antirumore alte fino a 6 metri.
Si tratterebbe non soltanto di un'opera costosissima e lunga da realizzare, ma anche e soprattutto caratterizzata da un impatto ambientale enorme, sia per chi abita vicino alle ferrovie, sia per chi viaggia a bordo dei convogli che sarebbe forzato a vedere paratie di plastica al posto del paesaggio.
Alla luce della notizia di cui sopra la domanda ci viene spontanea. Anziché spendere soldi per una soluzione oggettivamente brutta, datata e poco gradita dalla comunità, non sarebbe il caso di investire anche nel nostro paese in sperimentazione e nell'acquisto di convogli merci e passeggeri di moderna concezione in grado di produrre un minore impatto acustico?