Nonostante gli anni sulle spalle e i chilometri macinati effettuando treni regionali, le ALe 724 stanno vendendo cara la pelle in Campania.

Ancora oggi è infatti possibile vederle con una buona regolarità sulla Linea 2 del servizio metropolitano di Napoli con convogli che saltuariamente circolano anche su altre tratte spingendosi fino a Benevento. Qui, se le si cerca, le si può trovare sporadicamente sul Regionale 26219 Napoli - Benevento e sul corrispondente Regionale 26224 Benevento - Napoli.

Siamo, in ogni caso, al canto del cigno. I complessi ancora in servizio nella regione si contano ormai sulle dita di poche mani e molte sono le unità ferme in attesa di demolizione presso lo scalo di Marcianise.

Del resto l'ultima ALe 724 consegnata, l'ALe 724.090 (peraltro già demolita da anni), è datata maggio 1984, quindi siamo in presenza di mezzi che nella migliore delle ipotesi hanno superato abbondantemente i 34 anni e di conseguenza il loro ciclo vitale.

Ultimi chilometri, dunque? Probabilmente sì, come è normale che sia. La moltitudine di nuovi Pop e Rock che sarà immessa in servizio a partire dal 2019, mieterà come prime vittime, infatti, proprio le ALe 724 probabilmente grazie all'assegnazione alla Campania di automotrici in arrivo da altre regioni.

Un passaggio di testimone inevitabile e probabilmente gradito tanto dai viaggiatori quanto dal personale che si troverà a lavorare con mezzi più moderni e, si spera, più funzionali.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!