Anche in questo primo week end di settembre, andiamo a riepilogare gli eventi più significativi degli ultimi sette giorni.
La settimana è dominata dalla notizia della comparsa della livrea definitiva del "nuovo" ETR 700 di Trenitalia che ne anticipa probabilmente l’entrata nel brand Frecciarossa (Ferrovie: l'ETR 700 in livrea definitiva trasferito a Firenze), sulla quale vi proponiamo anche un approfondimento (Ferrovie: analizziamo la nuova livrea degli ETR 700 di Trenitalia).
Altro importante avvenimento è, finalmente dopo molto tempo, la partenza dei lavori per l’elettrificazione della linea Jonica (RFI, Calabria: partiti i lavori per l’elettrificazione della linea Jonica), che dovrebbe migliorare la circolazione ferroviaria nel sud del Paese.
Novità anche in casa Italo che, grazie anche all’arrivo nella sua flotta dei nuovissimi ETR 675 "EVO", dopo aver inaugurato i collegamenti con Venezia, apre nella città della Laguna la sua esclusiva Lounge (Ferrovie: apre i battenti anche a Venezia l’esclusiva “Lounge Italo Club”).
Impossibile poi non dare spazio alle notizie sul futuro di Trenord; la settimana si apre con la disponibilità del Presidente della Regione Lombardia (Ferrovie, Fontana: “Se ci saranno nuove preposte le ascolteremo”) e con le dichiarazioni del ministro Toninelli (Ferrovie: le dichiarazioni del ministro Toninelli su Trenord), e si chiude con le proposte uscite dall’incontro tra Fontana e l’Ad di FS Battisti (Trenord, incontro Fontana - Battisti: già a ottobre nuovi treni e personale sulla rete lombarda).
Le novità dall’estero arrivano questa settimana dalla Francia, dove entrano in servizio nuovi e più moderni convogli ad Alta Velocità (Ferrovie: entrano in servizio i nuovi TGV Océane sulla Parigi-Nantes), dalla Polonia che implementa la tecnologia sui Pendolino PKP (Ferrovie, Polonia: Alstom avvia l'installazione del Wi-Fi sui Pendolino PKP) e dalla Russia con l’ipotesi di allungamento della Transiberiana (Ferrovie: la Transiberiana arriva in Giappone).
Intanto dalla Germania arrivano le prime anticipazioni sulla nuova Vectron di Siemens (Ferrovie: da Siemens arriva la Vectron Diesel ed elettrica) mentre in Giappone, stando ad alcune indiscrezioni, il colosso Panasonic sarebbe pronto a entrare nel progetto Hyperloop (Ferrovie: Panasonic entra nel business dei treni ultraveloci).
Per quanto riguarda il materiale storico, c'è da registrare un gradito ritorno, quello della E.656.001 (Ferrovie: il ritorno del "Caimano" E.656.001).