Ancora novità per la Svizzera, una nazione che ha fatto della ferrovia una vera risorsa per la mobilità.

BLS rende infatti noto con un comunicato che dopo sei anni di lavori ha aperto la più grande struttura realizzata negli ultimi anni, il tunnel Rosshäusern. Lungo due chilometri, esso è posto sulla linea Bern-Neuchâtel e mira a sostituire il tracciato a singolo binario attraverso un tunnel del 1901 che necessita di lavori di ristrutturazione.

All’inaugurazione erano presenti il capo dell’Ufficio di coordinamento civico e dei trasporti del Cantone di Berna, Christian Aebi, il direttore dell’Ufficio federale dei trasporti Peter Füglistaler, il sindaco di Mühleberg, René Maire e il presidente di BLS, Rudolf Stämpfli.

A partire dal prossimo 3 settembre tutti i treni passeranno attraverso il nuovo tunnel con un percorso più breve e a doppio binario che renderanno le operazioni ferroviarie molto più semplici per BLS. “I viaggiatori tra Berna, Neuchâtel e La Chaux-de-Fonds lo noteranno soprattutto osservando una maggiore puntualità e meno interruzioni”, afferma Rudolf Stämpfli, presidente del consiglio di amministrazione. Inoltre, dal prossimo cambio di orario, la stazione di Rosshäusern sarà servita dalla S5 e quella di Bern Stöckacker dalla S52.

Christian Aebi, che rappresenta il governatore bernese Christoph Neuhaus, descrive l’opera come “un importante tassello per il futuro della ferrovia nel corridoio di Berna-Neuchâtel”. Gli investimenti per il progetto complessivo ammontavano a circa 265 milioni di franchi.

Entro il 2020 BLS eseguirà lavori di ricoltivazione e rinaturazione con l’area del punto di estrazione della ghiaia che sarà riforestata da diverse migliaia di alberi. La vecchia linea ferroviaria sarà completamente smantellata anche se il tunnel del 1901 rimarrà come suo testimone. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!