50 lavoratori della Mondus srl, l’impresa che si occupa dei servizi di pulizia dei treni per conto di Trenitalia sono stati messi in mobilità.

A lanciare l’allarme è la Filt Cgil attraverso la segretaria provinciale, Vera Uccello: “Si tratta di personale - dice l’esponente del sindacato - che, per contrastare un annunciato esubero di personale e quindi licenziamenti, era ricorso al contratto di solidarietà. Oggi che tale formula - che godeva anche dell’intervento statale - non è più rinnovabile, la ditta ha subito rimesso in moto le procedure di mobilità. Recapitando già le lettere di licenziamento ai lavoratori; un gioco-forza dunque fra imprese appaltatrici, Trenitalia e Ministero, gioco in cui di mezzo si ritrovano i lavoratori, che rischiano la propria occupazione lavorativa”.

Secondo il sindacato l’orientamento di Trenitalia sarebbe chiaro da tempo. “Il perdurare dei ritardi dei treni a lunga percorrenza, in particolare il Milano-Siracusa - che porta un costante slittamento dell’orario di arrivo non inferiore alle 3 ore - secondo Vera Uccello - è la dimostrazione della fondatezza della denuncia che la Filt Cgil aveva avanzato già ai primi segnali. Facile dire che alcuni collegamenti sono antieconomici e che creano sperpero di denaro per cui ed è utile sopprimerli, se si creano tutti i presupposti perché l’utenza non faccia uso di quei collegamenti, come appunto gli ingiustificabili ritardi, non solo nell’arrivo ma anche nella partenza, del Milano-Siracusa. Tale politica diventa ancor più intollerabile per via del contratto di servizio firmato con la Regione, che prevede una serie di obblighi, primo tra tutti il rilancio dei collegamenti”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!