Il prossimo 16 settembre da Torino Porta Nuova ad Ormea e poi a Ceva per la Mostra Nazionale del Fungo sull’unica ferrovia turistica del Piemonte che torna interamente percorribile dopo l’alluvione del 2016.

Correva l’anno 2016 e l’11 settembre partì da Torino Porta Nuova il primo convoglio storico diretto ad Ormea rientrante nel progetto “Binari senza tempo”, promosso dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione Ferrovie dello Stato in collaborazione con l’Unione Montana Alta Val Tanaro. 
Un piano triennale per valorizzare e promuovere turisticamente l’intero territorio per mezzo di affascinanti treni storici, con un paio di corse all’anno volte a supportare le peculiarità e gli eventi più caratteristici della zona.

Tra il 24 e il 25 novembre, però, la drammatica piena del fiume Tanaro che per la prima volta nella storia piegò al suo volere anche un tratto della ferrovia nei pressi di Pievetta. Una ferita profonda e avvilente, una pugnalata al cuore tale da far sanguinare paura, danni e sgomento.

La parola fine ad un progetto ambizioso che aveva riscosso fino a quel momento un notevole interesse nell’opinione pubblica locale e non solo? Nient’affatto.
Grazie all’impegno di RFI e alla collaborazione raggiunta tra i diversi enti attuatori (che hanno comunque voluto proseguire con i treni storici “accorciati” sia nel 2017, sia a luglio di quest’anno), il danno sull’unica linea ferroviaria oggi ufficialmente turistica tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta è stato definitivamente riparato e il prossimo 16 settembre le carrozze Centoporte potranno fare ritorno nella stazione di Ormea.

Un viaggio simbolicamente importante, l’effige di un territorio che non si è arreso e che ha saputo ricucire gli strappi del recente passato. Il convoglio partirà come sempre da Torino Porta Nuova per dirigersi dapprima ad Ormea (dove è prevista una breve accoglienza per i visitatori), quindi a Ceva, per visitare la cinquantasettesima Mostra Nazionale del Fungo. Un viaggio esperienziale alla scoperta della storia e dell’enogastronomia di una valle sospesa tra mare e montagna, Piemonte e Liguria, Italia e Francia.

Per informazioni e prenotazioni: www.piemontevic.com; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Foto in basso Andrea Richermo

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!