Dopo il fallimento delle trattative per il rinnovo del contratto i sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl e Fast Confsal hanno confermato lo sciopero del 5 ottobre.

Le rappresentanze sindacali denunciano infatti che “mentre al personale di base in Francia applica un contratto di lavoro sottoscritto con le organizzazioni sindacali rappresentative, per quello che ha base in Italia non fa la stessa cosa: per questo chiediamo che sia applicato all'azienda il protocollo d'intesa che definisce le linee guida per la qualità del lavoro nei settori dell'edilizia, della logistica e dei trasporti”.

I sindacati sostengono che “il trattamento normativo e retributivo applicato ai dipendenti di base in Italia è inferiore alle condizioni minime ammissibili dal contratto collettivo italiano Mobilità Attività ferroviarie” e che “SNCF applica una serie di regole disarticolate e condivise con un solo sindacato poco rappresentativo, le quali mettono a dura prova le condizioni psicofisiche degli operatori e, conseguentemente, con potenziali rischi per la regolarità del servizio”.

“Chiediamo che si cominci ad applicare il protocollo firmato col Ministero dei trasporti lo scorso 13 aprile, che prevede i trattamenti normativi e retributivi di riferimento, inoltre chiediamo che il Ministro ci riceva per trattare la questione”, concludono i sindacati.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!