Sono molti gli scioperi proclamati nel settore ferroviario per il prossimo mese di settembre.
Vediamo nel dettaglio il calendario delle agitazioni previste.
Si comincia con lo sciopero nazionale di otto ore del personale della società Italo NTV, proclamato dai Sindacati UILT - UIL/UGL-TAF/ORSA Ferrovie il 7 settembre dalle ore 09.01 alle ore 17.00.
Il 20 settembre i Sindacati OSR FILT-CGIL/UILT-UIL/UGL hanno proclamato uno sciopero di otto ore del personale di Trenitalia - Settore Vendita Diretta e Customer Service - della Regione Lombardia dalle ore 09.01 alle 16.59.
Nella stessa giornata i Sindacati OSR ORSA Ferrovie hanno proclamato uno sciopero di otto ore del personale di Trenitalia - Settore Vendita Diretta e Customer Service - della Regione Lombardia dalle ore 09.01 alle 17.00.
Il 21 settembre i Sindacati OSR FILT-CGIL/FIT-CISL/UGL/SLM-FAST, OSR ORSA Ferrovie hanno indetto uno sciopero locale di otto ore del Personale di RFI del Dipartimento di Milano dalle ore 09.01 alle ore 17.00.
Il Sindacato OSR ORSA Ferrovie ha poi indetto uno sciopero regionale di ventitré ore dalle 03.00 del 23 settembre alle 02.00 del 24 del personale della società Trenord.
Il 24 settembre sciopero unitario di tutte le sigle sindacali per intero turno del personale appalti Trenitalia, in seguito al quale saranno garantiti i servizi minimi.
Il 28 settembre infine i Sindacati OSR FILT-CGIL/FIT-CISL/UILT-UIL/UGL-AF/ORSA hanno indetto uno sciopero regionale di otto ore del Personale di RFI Settore Manutenzione del Dipartimento di Reggio Calabria dalle ore 09.01 alle ore 17.00.
Per maggiori informazioni e per eventuali aggiornamenti consultare i siti delle società coinvolte: Italo, Trenord, Trenitalia.