Se c'è una cosa che in Italia riusciamo a fare bene è parlare per giorni di ipotesi che poi si sciolgono come neve al sole.

Questo sembra anche il caso del divorzio di Trenord, argomento che ha tenuto banco nei mesi scorsi e che adesso, secondo quanto riferisce Il Giorno, potrebbe essere rimesso in discussione.

«Sento dal Governo che ci sono proposte diverse e migliori», ha detto il governatore Attilio Fontana ieri al Meeting di Rimini

«Abbiamo fatto la nostra parte – ha ripetuto il presidente lombardo –. Nelle scorse settimane abbiamo inviato il nostro progetto», quello della separazione, ai vertici delle Ferrovie dello Stato. «Dovevo incontrare il nuovo ad di FS i primi di agosto ma non è stato possibile – ha chiarito il governatore leghista –. Conto di incontrarlo la prossima settimana».

Alla luce del possibile cambiamento di rotta i mutati vertici di tutti gli attori in campo. Renato Mazzoncini, l’ex AD delle FS con cui Fontana aveva trattato il braccio di ferro sugli investimenti finito con la richiesta di divorzio, ha lasciato il posto a Gianfranco Battisti.

Negli stessi giorni anche i vertici di Trenord, ormai ampiamente sfiduciati dalla Giunta Fontana, sono cambiati: all’AD Cinzia Farisè, voluta dall’ex governatore Roberto Maroni, è subentrato Marco Piuri.

Come se non bastasse, secondo il quotidiano, al progetto di separazione di Trenord si sarebbe messo di traverso il Movimento 5 Stelle, che in Lombardia è all’opposizione, ma a Roma governa con la Lega, e controlla proprio il Ministero dei Trasporti con Danilo Toninelli.

«Il Governo è pronto a fare la sua parte, Fontana congeli il piano e discuta con noi», aveva detto a mezzo stampa il sottosegretario di Palazzo Chigi Stefano Buffagni, già consigliere lombardo dei 5S. Il governatore aveva risposto aprendo al dialogo, ma sollecitando «oltre alle parole i fatti». E ricordando che il punto sono gli investimenti, a cominciare dalla flotta visto che, dei treni in servizio sulle ferrovie lombarde, i 200 della Regione hanno un’età media di nove anni contro i 32 vantati dai 195 convogli di Trenitalia.

L'articolo completo è disponibile cliccando qui.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!